Da quest’anno il Canone Rai verrà inserito nella bolletta dell’elettricità e la riforma ha ancora dei punti che per i cittadini non sono chiarissimi.
Facciamo un esempio: per le seconde case va pagato? In teoria no, perché, come si legge sul sito ufficiale, ‘il canone è dovuto una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla stessa famiglia anagrafica’.
Però emerge un dubbio nel caso in cui la seconda casa sia in affitto. Chi paga? Se è concessa in locazione, sarà sempre l’inquilino a pagare il canone, dato che risulta ‘detentore’ dell’apparecchio. Quindi il canone è sempre responsabilità dell’inquilino, anche nel caso abbia affittato un appartamento immobiliato nel quale la il televisore fosse giù presente.
Non avete l'utenza intestata? Allora pagherete con bollettino, ma avete tempo fino a ottobre
I decreti attuativi chiariscono gli ultimi dubbi sul canone in bolletta
Non avete l'utenza intestata? Allora pagherete con bollettino, ma avete tempo fino a ottobre