ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sostenibilità, Dimichino (EssilorLuxottica): "Csrd è un'opportunità per la trasparenza"-Dazi Usa, Trump: "Operazione riuscita". Casa Bianca: "Fidatevi del presidente"-Dazi, Federmanager: "Reagire a ennesimo shock, più competitività di sistema"-Sinner, l'ex preparatore Ferrara: "La verità su caso Clostebol. Ho sofferto per addio con Jannik"-Roma, bimbo incastrato con la mano in un tombino all'asilo-Myanmar, scontri in area colpita da terremoto: tregua non regge-'Like a Star', Amadeus annuncia il nuovo talent sul Nove-Alleanza per infanzia libera da Rsv, presentato Documento indirizzo 2025-26-Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid

Le citta’ fantasma d’Italia/ 8 La Sardegna

Condividi questo articolo:

Nell’isola ci sono i vecchi villaggi legati all’estrazione del carbone o quelli che conservano abitazione di popolazioni antichissime e misteriose: Naraculi, Gairo, Osini, Tratalias per citare alcuni esempi

Questa volta il nostro viaggio fra i paesi abbandonati fa tappa in terra sarda. L’isola orgogliosa e bellissima che conserva ancora tracce di civiltà antichissime e misteriose o dei villaggi abitati dai minatori.

Una testimonianza di città fantasma della Sardegna la troviamo a Naracauli vicino Piscinas. Fino agli anni ’50 era un villaggio di minatori di carbone; cessata l’estrazione mineraria il paese venne abbandonato. Ciò che resta di case ed uffici minerari conferisce al luogo un aspetto unico. Altri luoghi abbandonati da visitare sono le cittadelle di Gairo ed Osini, nella famosa Ogliastra.

Le inondazioni provocarono frane e costrinsero la popolazione a spostare i centri abitati. Nel Sulcis Iglesiente, possiamo invece visitare Tratalias abbandonata tra l’ottanta e il novanta e ricostruita sul Monte Nigali, a nord-est del paese vecchio. In questo caso, il borgo fu abbandonato per sfuggire alle infiltrazioni del lago artificiale di Monte Pranu. Purtroppo il vecchio borgo è stato quasi del tutto demolito, ma proprio attorno alla Cattedrale di Santa Maria di Monserrato è in corso un progetto di recupero.

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 46 volte.

Gairo, Monte Nigali, Monte Pranu, Ogliastra, Osini, Santa Maria di Monserrato, sardegna, Sulcis Iglesiente, Tratalias

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net