ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo, Di Bella (Anmil): "Riflettere su chi lavora nei campi nella voragine silenziosa del sommerso"-L'appello di Papa Leone XIV: "La terra sta cadendo in rovina, ferite dovute al peccato"-Focus su qualità sanitaria regioni, dal 2019 Veneto al top e Calabria ultima-Clima, Ue: obiettivo -90% emissioni entro 2040-Wimbledon 2025, da Alcaraz a Paolini i match di oggi - La diretta-Mattarella: "Posizione Italia solida ma sforzo corale per futuro Paese"-Ricerca: nutraceutica alleata donne con diabete gestionale, con due alghe meno insulina-Wimbledon, disastro teste di serie e big subito eliminati. Il tabellone di Sinner-Juve, è David il primo colpo in attacco. Accordo trovato con l'ex Lilla-Natalità, lo studio: per calo demografico entro 2050 quasi -1% Pil annuo, -482 miliardi di euro-Fair Play Menarini, la 29/a edizione prende ufficialmente il via-Sma, al Besta studio benefici pet therapy con Purina e Frida’s Friends-Gaza, Trump: "Da Israele ok a tregua". Hamas: "Pronti, ma deve portare a fine guerra"-Usa cancellano nuotatrice transgender, record annullati e scuse alle atlete-Animali, Liris (FdI): "Intercettare zoonosi sul territorio può fare la differenza"-Napoli, dice 'no' al lavavetri e viene colpito: arrestato 23enne-Bimbi azzannati da cane, l'esperta: "70mila aggressioni all'anno, più controllo sui padroni'-"In Italia mancano 500 pediatri", il report della Fondazione Gimbe-Allarme caldo Europa, due morti in Francia-Fine vita, ok commissioni Senato a testo base: opposizioni votano contro

Percorsi Natura/ Il lago Maggiore, tra castelli, musei e ville antiche

Condividi questo articolo:

Il Lago Maggiore offre ai visitatori e agli appassionati di natura molti itinerari, parecchie attrattive. Non mancano castelli, ville, parchi e musei

Dal Canton Ticino a Novara, il lago Maggiore è una delle principali mete turistiche estive e invernali. La sua superficie, di 212 Km quadrati, fa sì che esso sia il secondo lago di Italia per estensione, ma null’altro ha da invidiare al lago più grande, quello di Garda. La popolazione, la cultura, l’arte e la tradizione che circondano il lago Maggiore, lo rendono affascinante agli occhi di tanti turisti, stranieri e non.

Ma che storia nasconde il lago Maggiore? Partiamo dalle sue origini, glaciali. Prima dell’immensa distesa d’acqua il lago pre-alpino si presentava come un’immensa distesa di ghiaccio che raffreddava la Svizzera, il Piemonte e la Lombardia. Solo dopo la scomparsa dei ghiacciai e la creazione vera e propria del lago Maggiore, la zona limitrofa iniziò ad ospitare i primi gruppi umani, nomadi che sfruttavano il territorio per la caccia e gli approvvigionamenti.

I primi nuclei abitativi sono apparsi durante l’età del Rame e pian piano il lago Maggiore assisterà ad un lento insediamento sedentario. Il lago ha vissuto ‘partecipe’ la storia della nostra nazione, passando di dominatore in dominatore. Ma è proprio questo che fa del lago Maggiore un luogo in cui le diverse culture e le diverse tradizioni si incontrano e si mostrano alla civiltà odierna.

Chi visita il territorio del lago Maggiore potrà ammirare i castelli di Cannero e di Massimo Visconti, la rocca Borromea di Angera, la villa Ducale, il palazzo Borromeo dell’isola Madre, i parchi di villa Bernocchi e di villa De Angeli Frua e musei archeologici o di arte moderna. Ma è solo per citare alcune delle bellezze e delle attrazioni culturali e artistiche che il lago Maggiore offre.  

Chi ama ammirare la sola natura può organizzare un tour tra le isole, piccole e grandi, che popolano il lago. Undici in tutto, esse presentano ai turisti piante tipicamente mediterranee e piante originarie delle zone atlantiche. Chi ama i pesci, dovrà scegliere il mese di dicembre per visitare il lago Maggiore, quando i pesci Bondella e Lavarello, che solitamente vivono in acque profonde, vengono a riva durante la fregola. Durante l’estate, invece, sulle rive del lago è possibile fare una scorpacciata di sole e rinfrescarsi nelle dolci acque Maggiori. 

Per maggiori informazioni visita il sito www.illagomaggiore.com

 

(GC) 

Questo articolo è stato letto 12 volte.

i laghi d'Italia, i posti da visitare, informazioni turistiche Italia, informazioni turistiche lago Maggiore, Lago Maggiore, le bellezze italiane

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net