ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gp Valencia, Bezzecchi vince ultimo appuntamento mondiale-Mattarella: "Guerra di aggressione è un crimine"-Sgarbi a Domenica In: "Mi sposo con chi mi ha dato forza nelle difficoltà"-Domenica In, Sonia Bruganelli: "Vorrei ripartire dall'inizio come madre"-Roma, 27enne precipitato da b&b: per gip "indizi non sufficienti per misura cautelare"-Scontro tra due auto a Milano: quattro feriti, uno è gravissimo-Scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra sull’obbligo di comunicare in anticipo l'adesione-Barbara D'Urso a Ballando, il messaggio pubblico (e quello privato) di Pasquale La Rocca-Domenica In, oggi Vittorio Sgarbi ospite di Mara Venier-Indagine ItaliaOggi sulla qualità della vita: Milano prima in classifica, ultima Caltanissetta-Papa a tavola coi poveri, appello ai governi: "Ascoltate il loro grido"-Atp Finals, le 'follie' dei tifosi: "4mila euro per vedere la finale Sinner-Alcaraz"-Che tempo che fa, da Gino Cecchettin a Renato Zero: gli ospiti di stasera 16 novembre-Ballando con le stelle, il messaggio di Andrea Delogu dopo il ritorno-Morto Todd Snider: cantautore che mescolava folk, country, rock e blues-Furto a casa di un dirigente sportivo, preso il ladro: è un calciatore avversario-Affari Tuoi si ferma di nuovo, stasera non va in onda: spazio alla Nazionale-Follini: "Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale"-Israele: "Non ci sarà uno stato palestinese, Idf controllerà aree strategiche"-Per la 29ª giornata nazionale della Colletta Alimentare, +5% donazioni rispetto al 2024

Goletta Verde 2011: bocciate Calabria, Campania e Sicilia, ok Sardegna, Toscana e Puglia

Condividi questo articolo:

Come ogni anno Legambiente ha stilato la classifica dei mari italiani: promossi i litorali della Sardegna, della Toscana e della Puglia. Bocciate Calabria, Campania e Sicilia, dove abbondano i ‘punti critici’ a causa degli scarichi irregolari

Il suo territorio è una delle “chicche” panoramiche del nostro Paese. Le sue spiagge sono meta ogni anno di migliaia di turisti, italiani e stranieri. Ma la Calabria ha anche il poco lusinghiero record per l’inquinamento causato dagli scarichi irregolari in mare: secondo alcuni dati elaborati da Legambiente, oltre il 60 per cento dei cittadini scarica in mare reflui non depurati a norma di legge.

Ciò comporta che siano 20 i punti critici in Regione dove il mare risulta più inquinato. Dietro la Calabria si piazza la Campania, con 19 punti critici, e la Sicilia, con 16. “Goletta verde”, il progetto dell’associazione ambientalista, ha stilato la classifica dei mari italiani promossi e bocciati: i “punti critici” in totale sono 146, (uno ogni 51 km di costa), mentre 112 foci sono risultate “off limits”. Sul versante opposto troviamo le zone migliori, secondo Legambiente, dove poter fare un bel bagno. Nessuna sorpresa, se guardiamo alle statistiche degli ultimi anni: si distinguono la Sardegna, la Puglia e la Toscana, Regioni premiate dalle vele della Guida blu 2011.

L’isola conferma la media più alta di vele (3,5), migliorata ancora rispetto a quella dell’anno scorso (3,4) e vede anche una nuova entrata nella rosa delle 5 vele: Villasimius (Ca) che si aggiunge a Posada (Nu), Bosa (Nu) e Baunei (Og). Stabili la Toscana e la Puglia che, rispettivamente, si aggiudicano le 5 vele in 3 e 2 località, Capalbio (Gr), Castiglione della Pescaia (Gr), Isola di Capraia (Li), Ostuni (Br) e Otranto (Le).

Giacomo Gallo

Questo articolo è stato letto 10 volte.

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net