ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

Goletta Verde 2011: bocciate Calabria, Campania e Sicilia, ok Sardegna, Toscana e Puglia

Condividi questo articolo:

Come ogni anno Legambiente ha stilato la classifica dei mari italiani: promossi i litorali della Sardegna, della Toscana e della Puglia. Bocciate Calabria, Campania e Sicilia, dove abbondano i ‘punti critici’ a causa degli scarichi irregolari

Il suo territorio è una delle “chicche” panoramiche del nostro Paese. Le sue spiagge sono meta ogni anno di migliaia di turisti, italiani e stranieri. Ma la Calabria ha anche il poco lusinghiero record per l’inquinamento causato dagli scarichi irregolari in mare: secondo alcuni dati elaborati da Legambiente, oltre il 60 per cento dei cittadini scarica in mare reflui non depurati a norma di legge.

Ciò comporta che siano 20 i punti critici in Regione dove il mare risulta più inquinato. Dietro la Calabria si piazza la Campania, con 19 punti critici, e la Sicilia, con 16. “Goletta verde”, il progetto dell’associazione ambientalista, ha stilato la classifica dei mari italiani promossi e bocciati: i “punti critici” in totale sono 146, (uno ogni 51 km di costa), mentre 112 foci sono risultate “off limits”. Sul versante opposto troviamo le zone migliori, secondo Legambiente, dove poter fare un bel bagno. Nessuna sorpresa, se guardiamo alle statistiche degli ultimi anni: si distinguono la Sardegna, la Puglia e la Toscana, Regioni premiate dalle vele della Guida blu 2011.

L’isola conferma la media più alta di vele (3,5), migliorata ancora rispetto a quella dell’anno scorso (3,4) e vede anche una nuova entrata nella rosa delle 5 vele: Villasimius (Ca) che si aggiunge a Posada (Nu), Bosa (Nu) e Baunei (Og). Stabili la Toscana e la Puglia che, rispettivamente, si aggiudicano le 5 vele in 3 e 2 località, Capalbio (Gr), Castiglione della Pescaia (Gr), Isola di Capraia (Li), Ostuni (Br) e Otranto (Le).

Giacomo Gallo

Questo articolo è stato letto 9 volte.

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net