ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sostenibilità, Dimichino (EssilorLuxottica): "Csrd è un'opportunità per la trasparenza"-Dazi Usa, Trump: "Operazione riuscita". Casa Bianca: "Fidatevi del presidente"-Dazi, Federmanager: "Reagire a ennesimo shock, più competitività di sistema"-Sinner, l'ex preparatore Ferrara: "La verità su caso Clostebol. Ho sofferto per addio con Jannik"-Roma, bimbo incastrato con la mano in un tombino all'asilo-Myanmar, scontri in area colpita da terremoto: tregua non regge-'Like a Star', Amadeus annuncia il nuovo talent sul Nove-Alleanza per infanzia libera da Rsv, presentato Documento indirizzo 2025-26-Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid

Turismo sostenibile. Piu’ posti barca, meno cemento sulle coste

Condividi questo articolo:

Siglato un accordo per la nautica sostenibile: aumentare i posti barca senza cementificare le coste. Come? Recuperando i porti turistici in disuso, che sono oltre un centinaio, ed innovando quelli esistenti per renderli più sostenibili

Uno dei problemi che colpisce le nostre coste è quello della cementificazione selvaggia. Nell’ottica di salvaguardare le coste e limitare i danni della cementificazione, ove non è possibile abbattere gli ecomostri, si è pensato di riconvertire gli edifici dismessi dei porti commerciali in porti turistici e posti barca. L’intesa, siglata dal ministero dell’Ambiente  dagli operatori di settore e dagli enti che gestiscono le aree protette del nostro Paese, non solo punta alla riqualificazione ambientale ma dà nuovo impulso alla nautica sostenibile.

I dossier di Goletta Verde che tracciano un mare pieno di cemento, danno pienamente l’idea e le cifre di com’è la salute e l’aspetto delle nostre coste, eppure qualcosa si muove. Se la riqualificazione ambientale e la sostenibilità spingono i porti turistici verso l’innovazione e la Green economy, non da meno i porti commerciali si tingono di verde e puntano sull’ambiente. Per questo l’iniziativa di riconversione degli edifici dismessi delle aree portuali in porti turistici ha colpito la nostra attenzione. Come spiega Stefano Donati, della Protezione Natura e Mare del Minambiente  "I porti in disuso sono un centinaio. La loro riconversione può consentire la creazione di circa 30.ooo nuovi posti barca, senza aumentare le superfici cementificate sulle coste".

Una soluzione condivisa da Legambiente perché, come ha dichiarato il vicepresidente Sebastiano Venneri, alla richiesta di nuovi posti barca "si potrebbe rispondere senza aumentare il volume commerciale a terra, riutilizzando le strutture già esistenti. Oggi, invece, la costruzione di porti turistici nasconde speculazioni commerciali, con tutto l’impatto sull’ambiente che ne deriva: erosione delle coste e artificializzazione del litorale con ricadute sull’ecosistema e sull’economia locale".

Il protocollo, nel rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi marini, prevede inoltre campi boa a basso impatto ambientale, ossia posti barca ancorati a largo a cavitelli al fondale e che ogni imbarcazione sia attrezzata per la raccolta delle acque di sentina. Tuttavia è a discapito dell’acquirente decidere se dotare o meno la sua barca delle casse di raccolta delle acque nere e degli oli esausti; materiali che non sempre possono essere smaltiti nei porti turistici, almeno finora.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

barche, diporto, mare, nautica, porti, turismo

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net