ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca-Rerum Novarum di Leone XIII, la profezia sociale della Chiesa che parla ancora oggi-Il Papa americano e l’Europa, un alleato contro il Maga di Trump?-'Velista dell’anno Fiv - stelle della vela', la 38esima edizione a Roma il 21 maggio-Leone XIV, il 18 maggio la messa di inizio pontificato in piazza San Pietro-Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: "Rerum Novarum ancora attuale"-Poliposi nasale, l'esperto: "E' malattia sistemica, non accanirsi sul naso"-Terzo Settore, con 'Civil week' competenze manager a favore enti per cogliere opportunità Ia-Cani e gatti in aereo, arriva la svolta: nuove regole, cosa cambia-Sinner, allenamento speciale al Foro: Jannik in campo con i bambini - Video-Altograno presenta 'Chicco', l'avatar che costruisce un dialogo con consumatori-Papa, Megliola (Tecnocasa): "Potrebbe aumentare interesse americani per gli immobili di Roma"-Dopo Franciscus arriva Leonem, il gelato in onore del Papa-Leone XIV, i numeri al lotto e la Smorfia: ecco la cinquina del nuovo Papa-Sabalenka sta con Sinner: "Innocente al 100%, farò il tifo per lui"-X Factor 2025, confermati in giuria Achille Lauro, Paola Iezzi e Jake La Furia-Ibiza Altea esclusa dall'Isola dei Famosi, mistero svelato: "Ecco perché non posso partecipare"-Multe, accertamenti tributi e bolli auto arrivano in digitale con SEND-Francesco Passaro, chi è l'azzurro che ha battuto Dimitrov a Roma-Road to Milano Cortina 2026: volare sui Giochi

Gli scienziati riprogrammano i batteri E.Coli per fargli attaccare le cellule tumorali

Condividi questo articolo:

Una nuova armata contro il cancro

Gli scienziati del MIT e della University of California, San Diego (UCSD) hanno modificato il batterio E.Coli per creare un utile super-microbo che possa attacca le cellule tumorali: hanno programmato un Escherichia Coli per la salvaguardia del corpo umano che si comporta come un bombardiere nella guerra contro il cancro, sganciando cocktail tossici nelle zone da «liberare». In combinazione con il trattamento tradizionale di cura del cancro, è stato dimostrato che questi batteri alterati hanno ridotto tumori aggressivi nel fegato di topi molto più veloce di quanto non faccia di solito il solo trattamento.

I ricercatori hanno cercato di sfruttare il fatto che i tumori possono essere ambienti amichevoli per i batteri, che ne favoriscono la crescita: modificarli affinché combattano le cellule tumorali vuol dire approfittare di questa situazione e girarla a vantaggio del paziente colpito. Spinti dal sistema immunitario soppresso, batteri si raccolgono naturalmente nelle zone colpite dalla malattia. Il batterio E.Coli, a quel punto, possiede tre diversi meccanismi per attaccare il tumore, tutti forniti da circuiti genetici artificiali: un circuito crea emolisina, una proteina in grado di danneggiare le membrane cellulari delle cellule tumorali; un altro fa comparire una sostanza che spinge le cellule tumorali ad autodistruggersi; mentre il terzo trasporta una proteina che stimola il sistema immunitario del corpo ad attaccare il tumore. Inoltre, il batterio modificato possiede un circuito genetico che consente di controllare i numeri della popolazione di E.Coli, spingendoli all’autodistruzione se superano il limite concesso.

Gli scienziati stanno ancora lavorando a questo piccolo esercito di batteri, coll’obiettivo di affinare il più possibile le armi dell’E.Coli contro tutte le diverse forme di cancro.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

cancro, E. coli, salute, tumore

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net