ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni: "Preoccupata ma no allarmismi"-Brignone, notte tranquilla dopo l'operazione alla gamba: da oggi fisioterapia-Sinner 'vede' il ritorno in campo: "Sto bene, ora non penso tanto al tennis"-Automobilismo, 1000 Miglia: ufficiale l'elenco delle vetture ammesse-Bortuzzo, Lulù Selassie dopo la condanna per stalking: "Toccato il fondo, ma cammino a testa alta"-Trento, uccide il padre a coltellate per difendere la mamma: arrestato 19enne-Mauro Coruzzi torna a casa, come sta Platinette dopo il ricovero di un mese e mezzo in ospedale-Niente estate a Riccione per Radio Deejay, Linus: "Si chiude un'epoca"-Sainz, nostalgia Ferrari? Sbaglia il box a Suzuka e la Williams lo richiama - Video-Agroalimentare, pisellini primavera Findus compiono 60 anni-Tom Cruise ricorda Val Kilmer: "Ti auguro il meglio nel tuo prossimo viaggio"-Gp Suzuka, paura per Doohan: incidente a 300 km/h, monoposto distrutta-Gp Suzuka, Piastri domina seconda sessione libere. Hamilton quarto, Leclerc settimo-Marchezzolo (De'Longhi): "Con mensa aziendale vogliamo benessere lavoratori"-Bordone (Cirfood): "Ristorazione aziendale traino crescita di quella collettiva"-Israele amplia zona cuscinetto a Gaza, estesa operazione di terra-Confindustria Emilia, ruolo imprenditore centrale per benessere dipendenti-Calabrò (Museimpresa): "Produttività con benessere sul posto di lavoro"-Milano apre in netto calo, dazi spaventano le Borse europee: avvio in rosso-Giù le temperature, torna l'inverno sull'Italia: le previsioni meteo

La tassa di sbarco sulle isole minori. Costera’ circa 1,50 euro

Condividi questo articolo:

Arriva la tassa di sbarco nelle isole minori, che i turisti pagheranno per approdare alle Eolie, al Giglio, a Capri e Ischia. La tassa potrebbe aggirarsi su 1,50 euro

La tassa di sbarco sulle isole minori. Arriva l’imposta di sbarco, introdotta da un emendamento al decreto Semplificazioni approvato dalla commissione Finanze della Camera. In pratica sarà una nuova tassa che i turisti che sbarcano sulle isole minori d’Italia, da Capri a Ischia, dovranno pagare. La tassa di sbarco è la proposta alternativa all’imposta di soggiorno, ma riguarderà anche tutti i pendolari, che sbarcano sull’isola e in giornata vanno via. La tassa servirà ai Comuni delle isole minori per finanziare interventi in materia di turismo, beni culturali e ambientali e nuovi servizi pubblici locali.

I turisti pagheranno la nuova tassa alle compagnie di navigazione che, dovranno poi dare il contributo al Comune. Se questo non avverrà o le compagnie dichiareranno il falso sul numero di turisti sbarcati, incorreranno in salatissime sanzioni. Quindi il contributo è sicuro.

La tassa di sbarco nelle isole minori fa già discutere. Pagheranno la tassa anche i residenti che per lavoro o altro sono pendolari? No, tranquilli. I residenti  nel Comune saranno esenti dalla tassa, e con loro i lavoratori, gli studenti pendolari e i componenti del nucleo famigliare dei soggetti che pagano l’Imu nel territorio del Comune. E mentre il Codacons si è subito espresso contro, la tassa di sbarco è stata accolta con grande entusiasmo dal Sindaco di Procida e dal Sindaco di Capri, che ha dichiarato: ‘Finalmente si comincia a realizzare il vero federalismo fiscale reale e concreto, ognuno la potrà applicare secondo le proprie esigenze con libertà di autonomia. Siamo veramente soddisfatti la applicheremo appena potremo. Decideremo insieme al Comune di Anacapri, credo che si possa fissare a 1 euro’.

(GC) 

Questo articolo è stato letto 53 volte.

Capri, eolie, Giglio, ischia, isole minori, tassa di soggiorno, tassa sbarco, tassa sbarco su isole minori

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] There you will find 36567 more Info on that Topic: ecoseven.net/viaggiare/news-viaggiare/arriva-la-tassa-di-sbarco-per-i-turisti-che-approdano-sulle-isole-minori/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net