ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, vasto incendio a Ponticelli. Il Comune: "Tenere chiuse porte e finestre"-Usa, Corte d'Appello dà ragione a Trump: "Sì alla Guardia nazionale a Portland"-Cremonese-Udinese finisce 1-1: gol di Terracciano e Zaniolo-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd crescono-Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: "Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà"-Novara, tre giovani investiti dal treno: un morto e due feriti-Il commissario Ricciardi 3, l'anticipazione di Lino Guanciale: "Ora si abbandona all'amore"-Il talento per la scarpa 2025 arriva da Avezzano, è Laura Bartolomeo 20 anni-Trump e lo spavento alla Casa Bianca, cameraman urta specchio antico: "Stai attento!"-Veneto, SocialCom: "Piace sui social, sentiment positivo all'80%"-Imprenditrice italiana muore dopo intervento estetico in Turchia. Lo zio: "Ha contratto un'infezione"-Imprese, Vacarini (Unipol): "Diventino media company per dialogare con nuove generazioni"-Imprese, Marino (Commissione europea): "Comunicare oggi significa capire il pubblico"-Herzog sogna Marte: "Vorrei filmare sul pianeta rosso, anche se è una follia"-Brambilla (Nipro): "Simulation Academy chiude gap teoria-pratica in nefrologia"-De Nicola (Sin): "Abbiamo farmaci capaci di rimandare la dialisi di 30 anni"-Wifi lento, i controlli utili e come evitare 'abusivi'-Imprese, Vallifuoco (Brand journalism festival): "Serve un nuovo patto con media e istituzioni"-Nitazeni, allarme in Italia per un oppioide sintetico: 28enne muore di overdose-Furto al Louvre, ora i gioielli della Corona rischiano la distruzione: é corsa contro il tempo

La dieta mediterranea per prevenire la demenza

Condividi questo articolo:

Ossa forti, cuore più sano e vita più lunga, insieme a minore rischio di incorrere nel diabete e nella pressione sanguigna elevata: è così che agisce il cibo mediterraneo sul nostro corpo

Durante la Alzheimer’s Association International Conference (AAIC), sono state presentate diverse ricerche che parlavano di come abbassare il rischio di demenza, seguendo la dieta mediterranea o delle sue diete parenti – come la dieta MIND, per esempio. 

Secondo i risultati di uno studio che vede come autore principale Claire McEvoy, della School of Medicine della University of California, San Francisco e che ha analizzato le abitudini alimentari di quasi 6.000 americani anziani con un’età media di 68 anni, mangiare secondo una dieta sana e vegetale comporta una migliore funzione cognitiva e circa il 30/35% di rischio più basso della sua compromissione durante l’invecchiamento. A quanto dice la ricerca, quindi, il rischio di demenza si abbasserebbe di un terzo.

Alla conferenza, è stato presentato anche uno studio che esaminava in generale l’impatto della dieta MIND: i ricercatori della Wake Forest School of Medicine hanno seguito, durante dieci anni, 7.057 donne con un’età media di 71 anni e hanno rilevato che quelle che avevano seguito più da vicino la dieta MIND avevano una riduzione del 34% del rischio di sviluppare l’Alzheimer.

Infine, è stato presentato anche un altro studio alla AAIC, che ha esaminato le scansioni cerebrali di 330 adulti cognitivamente «normali», con un’età media di 79 anni, e ha trovato che l’alimentazione con cibi che aumentano l’infiammazione nel corpo – come dolci, alimenti trasformati, cibi grassi e fritti – ha aumentato il rischio di incorrere in un invecchiamento del cervello e in una funzione cognitiva più bassa.

Gli scienziati ci hanno tenuto a sottolineare che tutti gli studi presentati sono ricerche di osservazione, quindi anche se portano verso lo stesso risultato, la connessione tra rischio di demenza e dieta va dimostrata con esperimenti scientifici controllati. Lo hanno specificato per evitare che le persone prendano questi risultati e modifichino le proprie diete a caso.
Di certo, però, in attesa di conferme, una cosa la possono fare tutti: mangiare bene e basta, che è alla base di una vita migliore.

Questo articolo è stato letto 141 volte.

Alzheimer, dieta mediterranea

Comments (196)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net