ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi-Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni-Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti-Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa-Eros Ramazzotti: "La musica? E' la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita"-Roma, donna accoltellata sul Gra: uomo bloccato dalla polizia-Veneto, Schlein: "Centrodestra stanco, noi portiamo energia"-Coppa Davis, quando la semifinale Italia-Belgio? Data, orario e dove vederla-Caso Garlasco, Sempio: "Io perseguitato, non ho più una vita"-Giornalisti, Gualtieri: "Informazione libera è condizione per democrazia"-Coppa Davis, Cobolli si emoziona: "Giorno più bello della mia vita". Poi canta in diretta-Sabotaggio Nord Stream, Cassazione: "Ok a consegna Kuznietsov a Germania"-Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo-Caso Yara, consegnati alla difesa di Bossetti i tracciati dei Dna raccolti. Riparte la caccia a 'Ignoto 1'?-Al via XXIV Convegno nazionale Int, al centro Ia e deontologia-Spazio, Rau (Schmidt Sciences): "Collaborazione scientifica Italia-Usa fondamentale"-Ucraina-Russia, pressing Usa con piano di pace ma Mosca frena: l'analisi-'Talent & innovation day', conclusa 1a giornata Forum hr people & culture 2025-Studio, entrata in vigore nuovi obblighi Ets peserà su trasporto marittimo e stradale

La dieta mediterranea per prevenire la demenza

Condividi questo articolo:

Ossa forti, cuore più sano e vita più lunga, insieme a minore rischio di incorrere nel diabete e nella pressione sanguigna elevata: è così che agisce il cibo mediterraneo sul nostro corpo

Durante la Alzheimer’s Association International Conference (AAIC), sono state presentate diverse ricerche che parlavano di come abbassare il rischio di demenza, seguendo la dieta mediterranea o delle sue diete parenti – come la dieta MIND, per esempio. 

Secondo i risultati di uno studio che vede come autore principale Claire McEvoy, della School of Medicine della University of California, San Francisco e che ha analizzato le abitudini alimentari di quasi 6.000 americani anziani con un’età media di 68 anni, mangiare secondo una dieta sana e vegetale comporta una migliore funzione cognitiva e circa il 30/35% di rischio più basso della sua compromissione durante l’invecchiamento. A quanto dice la ricerca, quindi, il rischio di demenza si abbasserebbe di un terzo.

Alla conferenza, è stato presentato anche uno studio che esaminava in generale l’impatto della dieta MIND: i ricercatori della Wake Forest School of Medicine hanno seguito, durante dieci anni, 7.057 donne con un’età media di 71 anni e hanno rilevato che quelle che avevano seguito più da vicino la dieta MIND avevano una riduzione del 34% del rischio di sviluppare l’Alzheimer.

Infine, è stato presentato anche un altro studio alla AAIC, che ha esaminato le scansioni cerebrali di 330 adulti cognitivamente «normali», con un’età media di 79 anni, e ha trovato che l’alimentazione con cibi che aumentano l’infiammazione nel corpo – come dolci, alimenti trasformati, cibi grassi e fritti – ha aumentato il rischio di incorrere in un invecchiamento del cervello e in una funzione cognitiva più bassa.

Gli scienziati ci hanno tenuto a sottolineare che tutti gli studi presentati sono ricerche di osservazione, quindi anche se portano verso lo stesso risultato, la connessione tra rischio di demenza e dieta va dimostrata con esperimenti scientifici controllati. Lo hanno specificato per evitare che le persone prendano questi risultati e modifichino le proprie diete a caso.
Di certo, però, in attesa di conferme, una cosa la possono fare tutti: mangiare bene e basta, che è alla base di una vita migliore.

Questo articolo è stato letto 141 volte.

Alzheimer, dieta mediterranea

Comments (196)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net