ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mondiali atletica, il programma di oggi: da Furlani a Diaz, gli italiani in gara e dove vederli-Trump, pressing su Zelensky: "Deve fare accordo con Russia"-Omicidio Kirk, chiesta la pena di morte per il killer. I messaggi e la confessione di Robinson-Caso Garlasco, consulenza Ris: "Impronta scarpa di un solo killer"-Brasile, Bolsonaro ricoverato d'urgenza dopo un malessere-Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine

Alla scoperta dei prodotti tipici della Lucania

Condividi questo articolo:

Uno nuovo sito porta alla scoperta delle delizie made in Basilicata con un occhio al 2019 quando Matera sarà Capitale Europea della Cultura

 

 

La salsiccia Lucanica, certo, ma anche i funghi Cardoncelli e i Taralli aviglianesi con il loro profumo d’anice. Per scoprire questi e altri prodotti tipici della regione Basilicata ci viene in aiuto il sito www.lucanica.eu, nato da un’iniziativa congiunta della Confindustria regionale, di Total e di Confapi. Una vetrina a sostegno delle aziende regionali e un modo per promuovere la bella ma ancora poco conosciuta terra lucana attraverso un tour fra quelli che sono i suoi prodotti di punta. Nel sito sono indicati per esempio gli antichi metodi di cottura tradizionale del pane (la tipica “strazzata” di semola di grano duro a lievitazione naturale) e un focus è destinato a vini e liquori, con un posto speciale assegnato naturalmente all’Aglianico del Vulture, detto anche il “Barolo del sud”.

Molte regioni si contendono poi il ruolo di “madri” della salsiccia Lucanica (o Luganega) formata da un impasto a base di carne di suino di prima scelta. Preparata solitamente in padella o al forno con le patate, la cipolla, il rosmarino e il vino bianco, oppure usata come condimento aveva fatto ingolosire già gli Antichi romani che infatti la descrivono come prelibatezza introdotta a Roma dalle schiave lucane. Delizioso è poi il fungo Cardoncello (o“cardungìdde” come dicono dalle parti di Matera) che può essere riconosciuto anche dai meno esperti poiché non somiglia a nessun altro fungo velenoso. Può essere assaporato in mille modi: crudo, arrosto, fritto, gratinato, trifolato, sottolio o sottaceto. Il sito conta di ampliarsi ed espandersi in vista del 2019, anno in cui la bellissima Matera è stata scelta come Capitale Europea della Cultura.

gc

Questo articolo è stato letto 46 volte.

funghi cardoncelli, Lucania, matera capitale della cultura, prodotti tipici lucani, salsiccia Lucania

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net