ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

Per la piadina romagnola c’è il marchio Igp

Condividi questo articolo:

Per la piadina romagnola arriva il marchio Igp, indicazione geografica protetta. Si tratta di un primo passo che dovrebbe portare, a breve, ad un riconoscimento europeo

Arriva dopo 10 anni il decreto ministeriale di protezione nazionale transitoria della Piadina romagnola Igp.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 16 gennaio scorso. Si tratta di un atto finalizzato a valorizzare una delle più gustose tipicità romagnole col quale viene riconosciuta – per ora solo a livello nazionale – la protezione dell’indicazione geografica protetta ‘piadina romagnola’, e la legittimità del suo uso da parte dei produttori che rispettano il disciplinare disponibile sul sito del Ministero delle Politiche agricole alimentarie forestali.

Si tratta della conclusione di un percorso, frutto del lungo lavoro svolto dal Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola in collaborazione con il Servizio Percorsi Qualità Relazioni Mercato e Integrazione di Filiera della Regione Emilia-Romagna ed il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
‘È comunque motivo di soddisfazione avere raggiunto un risultato che pochi anni fa appariva compromesso – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura, Tiberio Rabboni -. Ci auguriamo che nei prossimi mesi, al termine della procedura stabilita dai regolamenti comunitari, questa Igp sia registrata dalla Commissione europea sulla base del disciplinare proposto’.

(dp)

Questo articolo è stato letto 68 volte.

alimetazione, IGP, piadina romagnola, prodotti tipici

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net