ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine-Assolavoro: in 1° sem. 2025 boom assunti a tempo indeterminato da agenzie per il lavoro-Arca Fondi e Itinerari Previdenziali disegnano il futuro dei fondi pensione-Social vietati ai minori di 16 anni, Onorato: "Facciamo tornare i ragazzi a giocare"-Robert Redford, la foto con Gianni Minà e Fidel Castro: la storia-Blitz proPal all'Università di Pisa, docente finisce al pronto soccorso

Basta test sugli animali!

Condividi questo articolo:

L’EPA promette la fine delle sperimentazioni

L’Environmental Protection Agency (EPA) ha annunciato un progetto che potrebbe rendere molto felici gli animalisti: vuole ridurre i test sugli animali e interrompere il finanziamento dei test sui mammiferi entro il 2035. L’amministratore dell’EPA, Andrew Wheeler, ha promesso di diminuire i nuovi test sui mammiferi del 30% entro il 2025 e ha anche promesso un finanziamento di 4,25 milioni di dollari per lo sviluppo di soluzioni alternative (e non animali), per testare la sicurezza chimica dei prodotti.

Ovviamente, sono in molti a mettere in dubbio le motivazioni dell’agenzia federale. Il Natural Resources Defense Council (NRDC), per esempio, ha suggerito che questa decisione, più che per aiutare gli animali, abbia a che fare con la riduzione dei costi, visto che le aziende chimiche necessarie per eseguire i test sugli animali sono molto costose.

Ma il punto controverso non è solo questo, alcuni scienziati temono che la modellistica matematica e gli altri approcci di sperimentazione non animale non replicheranno efficacemente il sistema fisiologico umano e che, quindi, diventi più difficile identificare le componenti chimiche nei prodotti e difendere la nostra salute.

Associazioni come People for the Ethical Treatment of Animals (PETA), invece, che lavorano da sempre per impedire che gli animali siano costretti a ingerire o inalare sostanze chimiche tossiche, si dicono fiduciose: pensano che i moderni modelli alternativi proteggeranno efficacemente non solo l’uomo, ma anche gli animali e l’ambiente.

 

Questo articolo è stato letto 162 volte.

ambiente, Epa, laboratorio, mammiferi, prodotti chimici, salute, sicurezza, sicurezza chimica, Sperimentazione animale, test su animali

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net