ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Epilessia: ne soffrono 500 mila italiani. Ecco cosa fare di fronte a un attacco

Condividi questo articolo:

Non bisogna avere paura: aiutare la persona non comporta nulla di difficile

In Italia 500 mila persone soffrono di attacchi epilettici. Sono 65 milioni nel mondo e 8 milioni in Europa. Lunedì 13 febbraio si celebra la Giornata mondiale dell’epilessia, e, come spiega all’Adnkronos Clementina Boniver, neurologa pediatra, epilettologa presso l’Azienda ospedaliera – Università degli Studi di Padova “ancora una volta è utile ricordare quanto questa malattia sia accompagnata da pregiudizi, disinformazione e ignoranza”.

“La parola d’ordine è uscire fuori dall’ombra – afferma Boniver – A distanza di quasi 20 anni dal progetto congiunto dell’Organizzazione mondiale della sanità e della Lega internazionale contro l’epilessia, la strada da percorrere è ancora lunga. La diagnosi di epilessia continua ad avere un impatto emotivo nel paziente e nei suoi familiari, spesso sproporzionato alla reale gravità del problema. I pazienti devono essere aiutati a conoscere e saper accettare la malattia. Una corretta informazione evita errate percezioni e vissuti distorti che comportano il rischio di atteggiamenti iperprotettivi, scarsa autostima e maggior vulnerabilità sociale”.

“L’epilessia è un problema di grande rilevanza sociale – afferma Stefano Bellon presidente Aice Veneto – tanto che in Italia è riconosciuta come malattia sociale con DM n 249/65. Lo stigma derivante dall’improvviso e imprevedibile manifestarsi della crisi, l’ignoranza radicata nelle superstizioni e nelle norme discriminanti negano la piena cittadinanza alle persone affette da epilessia. Siamo in tanti in Italia ad avere questa malattia, e con le nostre famiglie e amici saremo in grado di migliorare la qualità delle nostre vite”.

L’epilessia è un disordine del cervello curabile e quindi compatibile con una vita normale nel 70% dei casi. L’epilessia non impedisce a questi pazienti di andare a scuola, svolgere attività sportiva, lavorare ed avere dei figli – aggiunge Boniver – purtroppo rimane ancora una quota consistente di pazienti farmacoresistenti, nonostante siano stati sperimentati e commercializzati negli ultimi anni nuovi antiepilettici e proposte strategie terapeutiche alternative”.

“L’inizio delle crisi epilettiche riguarda più frequentemente la fascia di età 0-18 anni e quindi può essere coinvolto tutto il periodo della formazione scolastica. Purtroppo ci sono realtà in cui le informazioni sulla malattia sono distorte e scarsa la comunicazione tra famiglie, specialisti e insegnanti”, prosegue la neurologa pediatra.

“Da un’indagine Doxa su 600 insegnanti italiani del 2010 – ricorda – risulta che quasi tutti conoscono l’epilessia, ma 6 su 10 non saprebbero come intervenire di fronte a una crisi epilettica; il 58% metterebbe in atto comportamenti errati e il 70% chiamerebbe subito il 118. Una survey più recente nel 2014 non riporta dati più confortanti. E’ fondamentale fare un lavoro quotidiano e capillare di formazione e informazione”.

A questo punto la domanda che molti si pongono è la seguente: cosa dobbiamo fare quando ci troviamo di fronte a una persona con un attacco epilettico?

“Non bisogna avere paura: aiutare la persona non comporta nulla di difficile. Se la crisi è di breve durata e comporta solo un’alterazione parziale della coscienza – precisa l’esperta – bisogna rassicurare la persona, comunicare con lei per capire se la crisi è terminata, accompagnarla con gentilezza per evitare ostacoli e luoghi pericolosi”.

“Se durante la crisi la persona perde conoscenza, cade e presenta delle scosse – continua Boniver – bisogna proteggerla da lesioni mettendole qualcosa di morbido sotto la testa, allentargli i vestiti se troppo stretti, stenderla supina o su un fianco, comunicare e assicurarsi che abbia ripreso conoscenza”.

“Non bisogna immobilizzarla, inserirle dita o fazzoletti in bocca, alzarla o darle da bere appena è terminata la crisi, praticare la respirazione artificiale d’emblée, somministrare farmaci se la crisi è terminata”. E se la crisi dura più di 4-5 minuti? “E’ necessario l’intervento farmacologico”, conclude la specialista.

Questo articolo è stato letto 64 volte.

Crisi epilettica, Epilessia, salute

Comments (7)

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/epilessia-ne-soffrono-500-mila-italiani-ecco-cosa-fare-di-fronte-a-un-attacco/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/epilessia-ne-soffrono-500-mila-italiani-ecco-cosa-fare-di-fronte-a-un-attacco/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/epilessia-ne-soffrono-500-mila-italiani-ecco-cosa-fare-di-fronte-a-un-attacco/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/epilessia-ne-soffrono-500-mila-italiani-ecco-cosa-fare-di-fronte-a-un-attacco/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net