ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro tra due auto a Milano: quattro feriti, uno è gravissimo-Scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra sull’obbligo di comunicare in anticipo l'adesione-Barbara D'Urso a Ballando, il messaggio pubblico (e quello privato) di Pasquale La Rocca-Domenica In, oggi Vittorio Sgarbi ospite di Mara Venier-Indagine ItaliaOggi sulla qualità della vita: Milano prima in classifica, ultima Caltanissetta-Papa a tavola coi poveri, appello ai governi: "Ascoltate il loro grido"-Atp Finals, le 'follie' dei tifosi: "4mila euro per vedere la finale Sinner-Alcaraz"-Che tempo che fa, da Gino Cecchettin a Renato Zero: gli ospiti di stasera 16 novembre-Ballando con le stelle, il messaggio di Andrea Delogu dopo il ritorno-Morto Todd Snider: cantautore che mescolava folk, country, rock e blues-Furto a casa di un dirigente sportivo, preso il ladro: è un calciatore avversario-Affari Tuoi si ferma di nuovo, stasera non va in onda: spazio alla Nazionale-Follini: "Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale"-Israele: "Non ci sarà uno stato palestinese, Idf controllerà aree strategiche"-Per la 29ª giornata nazionale della Colletta Alimentare, +5% donazioni rispetto al 2024-Cuneo, coppia intossicata da monossido di carbonio: morta 69enne-Meteo, si apre la 'porta Atlantica': in arrivo nubifragi e rischio eventi estremi-Italia-Norvegia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)-Italia, Fifa cambia criteri per le fasce dei Mondiali 2026? Così la Norvegia è decisiva-Venezuela, Macron annuncia rilascio cittadino francese: "Camilo Castro è libero"

Una T-shirt biodegradabile

Condividi questo articolo:

Questa maglietta fatta di legno e alghe non diventa mai veramente un rifiuto

L’azienda di abbigliamento sportivo Vollebak ha lanciato sul mercato una T-shirt completamente naturale, realizzata in legno e alghe, che ha anche un’altra caratteristica molto interessante: è un esempio di abbigliamento che viene prodotto con una visione ecologica per il termine del suo ciclo di vita; alla fine, infatti, potrà essere gettata in una discarica, dove si biodegraderà entro pochi mesi.

La Plant and Algae T-shirt utilizza legno di eucalipto, abete rosso e faggio, proveniente da foreste coltivate in modo sostenibile e certificate, che viene convertito prima in polpa, poi in filo e quindi in tessuto. Separatamente, le alghe vengono trattate nei bioreattori: per elaborarle, vengono pressate attraverso un filtro, separandone una componente che viene esposta al sole, fino a quando non si asciuga e disidrata, diventando polvere. A quel punto, la si mescola con un legante a base di acqua e diventa inchiostro, che viene usato per colorare alcune parti della maglietta – essendo un inchiostro naturale, varia sempre da una maglietta all’altra e può cambiare con i lavaggi.

Visto che tutti gli ingredienti sono naturali, la T-shirt può essere compostata dopo l’uso: i materiali si decompongono organicamente, molto più velocemente del cotone e di altri materiali, senza finire per aggiungere sostanze chimiche al suolo e all’acqua.
Dice il sito di Vollebak che «la Plant and Algae T-shirt inizia la sua vita come nessun altro capo di abbigliamento» ed essendo fatta con materiali naturali «non finisce la sua vita come qualsiasi altro capo di abbigliamento». Insomma, è diversa e crea di certo un modo più ecologico di pensare alla moda veloce. Genera una moda che, alla fine, si estingue.

 

Questo articolo è stato letto 350 volte.

bio-materiale, biodegradabile, compostabile, economia sostenibile, impresa e sostenibilità, t-shirt, Vollebak

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net