ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, messaggio all'Italia: "Felice di essere nato qui e non in Austria"-Addio a Forattini, il ricordo dei politici. Bertinotti: "Craxi con stivali alla Mussolini e Berlinguer in vestaglia nella storia"-A Ecomondo confronto su prospettive economia circolare nel settore sanitario-Dalla gestione dell'acqua alle città di domani, giornata di confronti a Ecomondo-Donazione record da 80 milioni, l'ex moglie di Bezos finanzia università-Referendum Giustizia, maggioranza e opposizione in fila in Senato per le firme-Ecomondo, focus su tecnologie all’avanguardia per la gestione dell’acqua-Fotomontaggio con cronista imbavagliato e bandiera Br, Storace assolto a Roma-Dolore cronico, esperti: "Esempi regionali virtuosi ma gestione non omogenea"-Anche Minneapolis ha il 'suo' Mamdani, il socialista islamico Fateh tenta il ribaltone-Open Fiber, Fabrizio dell’Orefice nuovo direttore delle relazioni esterne-Champions League, oggi Napoli-Eintracht Francoforte - La partita in diretta-Eicma, Fontana: "Manifestazione importante per settore in crescita"-Addio a Forattini, da Vauro a Giannelli: il ricordo del re della satira-Eicma 2025, Cianetti (Ducati Motor Holding): "100 anni di storia unica al mondo"-Bisseck e l'ammonizione, Rocchi promuove Doveri: "Decisione giusta in Verona-Inter"-Rifiuti, Arera: "Italia eccellente nel riciclo, ma forti divari territoriali"-Fine vita, Stoica (scrittore e attivista): "Stato deve accompagnare alla vita non alla morte"-Fine vita, Pro Vita & Famiglia: "Suicidio assistito non necessario, più cure e dignità per fragili"-Rifiuti, Ecopneus: "Nel 2024 raccolte 168mila tonnellate di Pfu"

I bambini sono molto sensibili al cibo spazzatura mostrato nei cartoni animati

Condividi questo articolo:

Uno studio rileva che i cibi malsani trattengono l’attenzione dei bambini più a lungo di quanto non facciano gli alimenti sani

I cartoni animati intrattengono e divertono i bambini, ma c’è qualche preoccupazione che possano anche modellare le loro preferenze alimentari. Per questo i ricercatori della University of Vienna hanno voluto progettare uno studio che ha coinvolto 56 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 6 e i 12 anni: per scoprire se c’era una differenza nel modo in cui i bambini rispondevano al cibo spazzatura davanti ai cartoni animati, rispetto a quello che facevano col cibo sano.

Durante lo studio gli sono state mostrate delle immagini di cartoni con protagonisti che per metà del tempo mangiavano cibi sani, come fette di mela e banane, e per l’altra metà alimenti insalubri, come il gelato e la pizza. Gli alimenti erano simili per dimensioni, complessità e colore. I ricercatori hanno utilizzato dispositivi di tracciamento degli occhi per registrare la quantità di attenzione che i bambini hanno dato alle due diverse tipologie di cibo che hanno incontrato nel cartone.

Quello che hanno scoperto era esattamente quello che immaginavamo: il cibo ha evocato una risposta fisiologica e psicologica nei bambini e, anche se l’interesse visivo iniziale era lo stesso, indipendentemente da quanto il cibo fosse salubre, a lungo termine, il cibo spazzatura ha vinto, catturando l’attenzione dei bambini più a lungo.
Anche il modo in cui i personaggi dei cartoni animati interagivano con il cibo (cioè guardando, toccando, consumando) ha avuto un effetto sui bambini: un aumento del livello di interazione col cibo ha portato ad un aumento dell’attenzione visiva.

La ricerca non ha dimostrato un impatto sui livelli di fame dei bambini, ma come hanno dimostrato studi precedenti, il fatto che gli alimenti insani abbiano presa sulla loro attenzione li fa diventare suscettibili a quegli alimenti, gli fa prendere confidenza e glieli fa riconoscere nei supermercati.
La pubblicità alimentare, insomma, rimane motivo di grande preoccupazione nella lotta per il miglioramento della salute dei bambini e la riduzione del tasso di obesità infantile.

Questo articolo è stato letto 926 volte.

bambini, cartoon, Cibo spazzatura

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net