ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

Festival CinemAmbiente: Legambiente premia “Con i piedi per terra”, documentario sul nuovo mondo contadino italiano

Condividi questo articolo:

Per la giuria si tratta di “un bell’affresco del nuovo-antico mondo contadino italiano, spesso fatto di bizzarri visionari che stanno riscoprendo e valorizzando il suolo come bene comune”

Si è conclusa la ventesima edizione di CinemAmbiente, il Festival internazionale di cinema e cultura ambientale organizzato a Torino dal Museo Nazionale del Cinema. È uno dei più importanti eventi cinematografici ambientali del panorama internazionale e vede da diversi anni la collaborazione di Legambiente che assegna anche un riconoscimento al miglior documentario italiano in concorso.

La menzione speciale dell’associazione ambientalista è stata assegnata quest’anno al documentario “Con i piedi per terra” di Andrea Pierdicca, un viaggio per l’Italia in cui contadini, ricercatori, medici e docenti universitari rivelano strategie mettendo a fuoco un paesaggio finemente lavorato, come un pizzo fatto di attività agricole all’opera. Un documentario che è una tappa del percorso “Viaggio Tra Terra e Cielo” che, attraverso il web e il video, arriverà in teatro.

“Un bell’affresco del nuovo-antico mondo contadino italiano, spesso fatto di bizzarri visionari che stanno riscoprendo e valorizzando il suolo come bene comune. Un patrimonio per troppo tempo violentato dalla cementificazione e da un’agricoltura senza scrupoli. Ed ecco che grazie a una nuova generazione di agri-cultori l’Italia riscopre il suo pizzo di colture e culture da preservare e valorizzare. In contrapposizione alle monoculture che impoveriscono terra e sapere, gusto e vita. Un lavoro nuovo, fatto di antichi saperi e sperimentazioni inedite che il documentario fotografa in modo nitido”. Questa la motivazione del premio assegnato a “Con i piedi per terra” da parte dei giurati di Legambiente Francesca Galante (Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta), Giorgio Prino (circolo Legambiente Il Platano) e Federico Vozza (vicepresidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta).

Ora la pellicola premiata partirà in una vera e propria tournée tra le iniziative estive organizzate dai circoli di Legambiente e farà tappa in particolare ad agosto al Clorofilla Film Festival nell’ambito di FestAmbiente a Rispescia (GR). Un riconoscimento concreto mirato a diffondere a più persone i messaggi contenuti nel documentario.

Legambiente è particolarmente impegnata in questi mesi nella promozione della campagna europea People4Soil che chiede all’Unione Europea con una raccolta firme on line di introdurre una legislazione specifica sul suolo, riconoscendolo e tutelandolo come patrimonio comune. In tal senso una nuova agricoltura sana e sostenibile, che protegge gli ecosistemi, le specificità locali, la salute dei cittadini e non produce OGM non può che essere un naturale alleato nella tutela dei suoli. Le forme di industrializzazione dell’agricoltura del Novecento, al contrario, sono state tra i principali responsabili di molti degli attuali gravi squilibri ambientali del Pianeta: cambiamenti climatici, minore disponibilità di acque di falda e di superficie, impoverimento del suolo, deforestazione, erosione genetica, forzatura della maturazione e della stagionalità dei prodotti con perdita dei sapori, cibi contaminati da residui chimici pericolosi per l’uomo e l’ambiente. Ma se questo è il passato e larga parte del presente, Legambiente crede che proprio l’agricoltura oggi può essere il più importante alleato per le attuali sfide ambientali e per lo sviluppo dell’economia verde. Una nuova agricoltura rispetto al modello che ha dominato nel Novecento: un’agricoltura già all’opera, praticata da molti agricoltori italiani ed europei, attenti ai processi naturali e alla complessità e specificità locale degli ecosistemi e capaci di innovare, sperimentando nuove tecnologie e anche attingendo agli antichi saperi della cultura rurale.

Questo articolo è stato letto 26 volte.

agricoltura, cinema, CinemaAmbiente, Torino

Comments (14)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 21582 more Information to that Topic: ecoseven.net/canali/fiere-ed-eventi/festival-cinemambiente-legambiente-premia-con-i-piedi-per-terra-documentario-sul-nuovo-mondo-contadino-italiano/ […]

  • … [Trackback]

    […] Info to that Topic: ecoseven.net/canali/fiere-ed-eventi/festival-cinemambiente-legambiente-premia-con-i-piedi-per-terra-documentario-sul-nuovo-mondo-contadino-italiano/ […]

  • … [Trackback]

    […] Info on that Topic: ecoseven.net/canali/fiere-ed-eventi/festival-cinemambiente-legambiente-premia-con-i-piedi-per-terra-documentario-sul-nuovo-mondo-contadino-italiano/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here on that Topic: ecoseven.net/canali/fiere-ed-eventi/festival-cinemambiente-legambiente-premia-con-i-piedi-per-terra-documentario-sul-nuovo-mondo-contadino-italiano/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here to that Topic: ecoseven.net/canali/fiere-ed-eventi/festival-cinemambiente-legambiente-premia-con-i-piedi-per-terra-documentario-sul-nuovo-mondo-contadino-italiano/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on on that Topic: ecoseven.net/canali/fiere-ed-eventi/festival-cinemambiente-legambiente-premia-con-i-piedi-per-terra-documentario-sul-nuovo-mondo-contadino-italiano/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here on that Topic: ecoseven.net/canali/fiere-ed-eventi/festival-cinemambiente-legambiente-premia-con-i-piedi-per-terra-documentario-sul-nuovo-mondo-contadino-italiano/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 19829 more Info on that Topic: ecoseven.net/canali/fiere-ed-eventi/festival-cinemambiente-legambiente-premia-con-i-piedi-per-terra-documentario-sul-nuovo-mondo-contadino-italiano/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 7550 additional Information on that Topic: ecoseven.net/canali/fiere-ed-eventi/festival-cinemambiente-legambiente-premia-con-i-piedi-per-terra-documentario-sul-nuovo-mondo-contadino-italiano/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/canali/fiere-ed-eventi/festival-cinemambiente-legambiente-premia-con-i-piedi-per-terra-documentario-sul-nuovo-mondo-contadino-italiano/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here to that Topic: ecoseven.net/canali/fiere-ed-eventi/festival-cinemambiente-legambiente-premia-con-i-piedi-per-terra-documentario-sul-nuovo-mondo-contadino-italiano/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net