ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mali sotto assedio jihadista, Usa e Gb ritirano personale ambasciata-Poste Italiane partecipa all'ottava edizione del mese dell'educazione finanziaria-Supercat show, sfilate adozioni e miao-mercatino per la mostra felina internazionale-Pietrangeli, risposta a Panatta con polemica: "Non sei l'unico ad aver vinto a Parigi"-Tumori, oncologo Di Maio: "Collaborazione tra specialisti cruciale anche in epatocarcinoma"-Garattini 'smonta' il digiuno: "Conta quanto si mangia, non quando". Il 'no' al vino-Tumori, epatologa Gaia: "Fondamentale ambulatorio con 2 specialisti fegato"-Coppe europee, presto una finale a Torino? La candidatura della città-A Brescia Domani Lavoro, opportunità per chi cerca impiego o vuole crescere-Musetti, non solo Auger-Aliassime per le Atp Finals. Bublik ci crede: "Ho un obiettivo chiaro"-Italia-Gabon, Gksd firma due protocolli: focus su sanità ed edilizia sociale-Zaffini (Fdi): "Per emoglobinopatie insistere su screening prenatale"-Site: "Per emoglobinopatie differenze di gestione tra territori"-Aieop: "Società scientifiche fondamentali per pazienti con emoglobinopatie"-Vannacci: "Inni al Duce in sede FdI a Parma? Non vado a origliare in casa d'altri"-Elezioni in Olanda, media: "Ha vinto il partito di Rob Jetten"-Influenza, primo bollettino: "427mila infezioni respiratorie in 7 giorni, in linea con il 2024"-Dai rifiuti alle risorse: la nuova cultura dell'economia circolare secondo De Santoli-Neoplasie ginecologiche, il burnout colpisce 4 operatori sanitari su 10-Riscaldamenti, il decalogo per bollette più leggere

Mangia bene o sarai mangiato!

Condividi questo articolo:

I batteri del nostro corpo possono tradirci, alleandosi con terribili invasori pronti a tutto, se non ci alimentiamo nel modo giusto

Una nuova ricerca guidata dal Dr. Mahesh Desai del Luxembourg Institute of Health (LIH) e dal Dr. Eric Martens della University of Michigan Medical School, racconta quanti disturbi intestinali possono essere causati dalle diete sbagliate.

Lo studio parte dal fatto che il nostro corpo contiene più cellule estranee al microbiota rispetto alle cellule umane, «ospiti stranieri» che è essenziale mantenere felici per il nostro benessere – perché interessano tutto l’equilibrio del nostro corpo, dal peso allo stato d’animo. È di certo molto strano pensare che, nel nostro sistema digestivo, ci sia qualcosa che non fa parte di noi, ma è ancora più assurdo il risultato della ricerca: come in un film dell’orrore, il punto è che se non nutriamo adeguatamente questi ospiti, potrebbero finire per mangiarci!

I microbi che vivono nelle nostre viscere consentono al nostro corpo di digerire certi cibi, come ad esempio le fibre alimentari contenute nella frutta e nella verdura, che nella nostra dieta non dovrebbero mai mancare e che, se non fosse per loro, non potremmo assimilare. Ma le fibre sono essenziali anche per i microbi, quindi – in questo rapporto di mutualismo – se non gliele forniamo, i batteri potrebbero sviluppare una strategia di salvataggio per la mancanza di nutrienti e partire all’attacco del rivestimento del nostro intestino che è la prima linea di difesa contro le aggressioni esterne. In pratica, potrebbero iniziare a nutrirsi di noi, aprendo le porte del nostro corpo agli agenti patogeni causa di malattie.

Un test sui topi ha dimostrato che nemmeno la supplementazione prebiotica preveniva dall’erosione dello strato di muco intestinale, quindi questi risultati potrebbero portare alla progettazione di prebiotici di nuova generazione e terapie dietetiche più efficaci, così come ai trattamenti di cura e prevenzione delle malattie del tratto intestinale.

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Cell, sancisce, comunque, anche quello che i medici e i nutrizionisti ci dicono da decenni: mangiare un sacco di fibre provenienti da diverse fonti naturali è vitale.

Questo articolo è stato letto 38 volte.

intestino, Problemi intestinali, salute

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net