ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia-Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"-Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"-Lma, Ascione (Daiichi Sankyo): "Quizartinib riduce del 22% rischio mortalità"-Belve, Eva Herzigova: "Con DiCaprio? C'è stato un incontro ma il mio matrimonio era già finito"-Farmaci, Olivotto (UniFi): "Mavacamten riduce ostruzione cardiomiopatia ipertrofica"-Kessler, le gemelle del 'Da-da-un-pa' dalle gambe lunghe che incantarono l'Italia-Sinner, la famiglia si... 'allarga'. Anche il cane Snoopy festeggia il trionfo alle Atp Finals-Legionella, a Milano sospetto focolaio: 11 casi con 1 morto in zona San Siro-Lma, Petruzzelli (Lampada Aladino): "Unire innovazione cura e presa in carico"-Lma, ematologo Venditti: "Quizartinib colma gap che avevamo in fase mantenimento"-Angelini (Gsk): "Libro bianco Egpa nasce dall’ascolto dei pazienti"-Reumatologo Emmi: "Libro bianco Egpa per anticipare diagnosi"-Torracca (Apacs): "Libro bianco racconta Egpa da tutti i punti i vista"-Trattore precipita in un burrone, due morti e un ferito nel Crotonese-Roma, 27enne precipitato da b&b. Il legale della famiglia: "Escludiamo suicidio, vogliamo verità"-Salario Minimo, Nava (Commissione Ue): "Bene Corte Giustizia, ora verifica corretta trasposizione direttiva in Paesi membri"-Libri, Corsico (Luiss): "Italia di Dante e quella di oggi non così distanti come potremmo pensare"-Sassi contro il bus del Chieti dopo sconfitta a Recanati: indagini in corso-Ematologo Cairoli: "25-30% dei casi di Lma presenta mutazione Flt3-Itd"

Un test per diagnosticare l’autismo

Condividi questo articolo:

Un grande passo in avanti nelle scansioni celebrali aiuta a prevedere se i bambini svilupperanno un disturbo dello spettro autistico

Uno studio pubblicato su Science Transitional Medicine ha rivelato un test che i medici possono usare per prevedere se i bambini svilupperanno disturbi dello spettro autistico dall’età di due; con un tasso di successo sorprendente, oltretutto: del 96%. Il test utilizza una combinazione delle immagini provenienti dalla risonanza magnetica funzionale (MRI) con gli algoritmi di apprendimento automatico.

Lo studio ha preso le scansioni cerebrali di 59 fratelli e sorelle di bambini affetti da varie forme di autismo – e che hanno quindi una probabilità di 20 volte maggiore della media di sviluppare a loro volta la malattia – e hanno registrato l’attività di 230 regioni del cervello dei bambini quando avevano sei mesi di età, per un importo totale di 26.335 connessioni neurali.

Quando i bambini avevano due anni, gli scienziati hanno condotto un’analisi comportamentale che ha indicato che 11 di quei bambini avevano sviluppato sintomi autistici. Utilizzando questi dati, i ricercatori hanno studiato un metodo di apprendimento automatico che ha permesso di avere un algoritmo per la ricerca di pattern unici nel cervello dei bambini autistici quando avevano sei mesi. Hanno quindi trovato un algoritmo in grado di analizzare di nuovo le scansioni dei sei mesi di età e hanno identificato correttamente 9 degli 11 bambini che avevano realmente sviluppato l’autismo.

Il metodo è stato applaudito per la sua natura non invasiva, per la sua capacità di identificare l’autismo da una sola scansione e per il potenziale creato riguardo alla prevenzione – sapere così presto che la malattia si svilupperà dà modo di agire precocemente.

Apprendimento automatico e intelligenza artificiale stanno diventando sempre più abili nel settore diagnostico di assistenza sanitaria, grazie alla loro capacità di analizzare grandi quantità di dati in modo più rapido rispetto agli umani. Andando avanti così potrebbero davvero rivoluzionare l’assistenza sanitaria.

Questo articolo è stato letto 118 volte.

autismo, ricerca, salute

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net