ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Unionbirrai, trionfo all'European beer star di Monaco di Baviera segno di una filiera matura-Notifiche del Fisco: ecco cosa si rischia a non mettere il nome sul citofono-Douglas Costa, mandato d'arresto in Brasile. Il Sydney rescinde contratto-Donald Trump nel Regno Unito, ma quanto costa la visita?-Hollywood in rivolta dopo la sospensione di Jimmy Kimmel-Furlani, l'orgoglio della madre-coach: "È un predestinato, non so dove possa arrivare"-Stem women congress, a Torino terza tappa percorso Step by Stem-Halloween, da sabato 4 ottobre a Mirabilandia calano le tenebre del divertimento-Imperial Brands Italia, Pulze 3.0 nuova generazione dispositivo a tabacco riscaldato-Mps-Mediobanca, Nagel saluta i dipendenti e cita Orazio: "Graecia capta ferum victorem cepit"-Berrettini eliminato da Hangzhou, Bertolucci: "C'è rischio che sia in fase discendente"-Giustizia, via libera della Camera alla riforma con 243 sì e 109 no. Tensione in Aula e seduta sospesa-Giornata Sla, neurologi: "Non resti confinata alla sperimentazione"-Tragedia Mottarone, tre imputati chiedono patteggiamento-Ascolti tv, Montalbano vince la prima serata. L'access prime time è ancora di Gerry Scotti-Chirurgia innovativa al Bambino Gesù, Ravi mutilato da un animale riceve un naso nuovo-Regionali Veneto, Zaia firma il decreto: si vota 23 e 24 novembre-Turismo, Airbnb promuoverà i siti Unesco del Veneto rurale-Atp Hangzhou, Berrettini subito fuori. Sonego avanza al Chengdu Open-Scanzi vs Parenzo: botta e risposta social dopo la lite tv tra Iacchetti e Mizrahi

Un test per diagnosticare l’autismo

Condividi questo articolo:

Un grande passo in avanti nelle scansioni celebrali aiuta a prevedere se i bambini svilupperanno un disturbo dello spettro autistico

Uno studio pubblicato su Science Transitional Medicine ha rivelato un test che i medici possono usare per prevedere se i bambini svilupperanno disturbi dello spettro autistico dall’età di due; con un tasso di successo sorprendente, oltretutto: del 96%. Il test utilizza una combinazione delle immagini provenienti dalla risonanza magnetica funzionale (MRI) con gli algoritmi di apprendimento automatico.

Lo studio ha preso le scansioni cerebrali di 59 fratelli e sorelle di bambini affetti da varie forme di autismo – e che hanno quindi una probabilità di 20 volte maggiore della media di sviluppare a loro volta la malattia – e hanno registrato l’attività di 230 regioni del cervello dei bambini quando avevano sei mesi di età, per un importo totale di 26.335 connessioni neurali.

Quando i bambini avevano due anni, gli scienziati hanno condotto un’analisi comportamentale che ha indicato che 11 di quei bambini avevano sviluppato sintomi autistici. Utilizzando questi dati, i ricercatori hanno studiato un metodo di apprendimento automatico che ha permesso di avere un algoritmo per la ricerca di pattern unici nel cervello dei bambini autistici quando avevano sei mesi. Hanno quindi trovato un algoritmo in grado di analizzare di nuovo le scansioni dei sei mesi di età e hanno identificato correttamente 9 degli 11 bambini che avevano realmente sviluppato l’autismo.

Il metodo è stato applaudito per la sua natura non invasiva, per la sua capacità di identificare l’autismo da una sola scansione e per il potenziale creato riguardo alla prevenzione – sapere così presto che la malattia si svilupperà dà modo di agire precocemente.

Apprendimento automatico e intelligenza artificiale stanno diventando sempre più abili nel settore diagnostico di assistenza sanitaria, grazie alla loro capacità di analizzare grandi quantità di dati in modo più rapido rispetto agli umani. Andando avanti così potrebbero davvero rivoluzionare l’assistenza sanitaria.

Questo articolo è stato letto 114 volte.

autismo, ricerca, salute

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net