ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

Monitorare le api con lo smartphone

Condividi questo articolo:

Il sistema di sensori di BuzzBox ascolta le api e avvisa l’apicoltore se ci sono problemi nella colonia

Il team che c’è dietro Open Source Beehives è tornato alla carica con un’altra innovazione per l’apicoltura: si tratta del dispositivo BuzzBox, un sistema che non solo informa gli apicoltori sulla salute delle loro api tramite lo smartphone, ma contribuisce anche a fornire dati ai ricercatori che lavorano sul declino delle popolazioni di api.

BuzzBox è un sensore che viene inserito nell’alveare e che è alimentato a energia solare, consente agli utenti di monitorare le attività nelle loro colonie ascoltando e analizzando i suoni interni all’alveare: infatti, oltre ad analizzare le temperature, l’umidità e la pressione interne ed esterne agli alveari, grazie a un microfono ne controlla i suoni e passa questi segnali audio a un sistema di analisi in tempo reale che è in grado di fornire aggiornamenti sulla salute dell’alveare allo smartphone dell’utente – tramite un’applicazione.

A quanto riferisce la Open Source Beehives, sono state raccolte migliaia di ore di audio degli alveari per costruire questo sistema di monitoraggio che avvisa nel caso di furto o invasione dell’alveare e registra anche i comportamenti prima e dopo la formazione dello sciame, i suoni di una colonia mancante della sua regina e gli allontanamenti di un alveo collassato.

Presto il sistema potrebbe anche essere in grado di individuare la presenza di acari di varroa, talpe minori della cera e pesticidi che danneggeranno la colonia. La Open Source Beehives, in questo senso, ha lavorato con i ricercatori su alveari colpiti da vari pesticidi, sperando di trovare un segnale unico, comune che possa essere rilevato da BuzzBox in modo che gli aggiornamenti futuri potrebbero avvertire anche di questo e dare la possibilità agli apicoltori di agire subito.

Per finanziare il lancio pubblico del BuzzBox, è stato aperto un crowdfunding su Kickstarter.

Questo articolo è stato letto 76 volte.

api, Buzzbox, innovazione, Kickstarter, miele, start up

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net