ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

Questi lampadari crescono nel tempo. Ecco perché

Condividi questo articolo:

Lampadari antichi ricoperti con un fluido che permette ai cristalli di crescere nel corso del tempo, creando pezzi unici

L’artista proveniente dai Paesi Bassi Mark Sturkenboom ha inserito, all’interno di un progetto che parla dell’amore e del tempo, l’idea di una serie di lampadari di cristallo che crescono. A dirla così, sembra una follia, una cosa fuori dal mondo, e viene da chiedersi: come. Come si possono «crescere» dei lampadari di cristallo?

Sturkenboom è partito con l’immaginare come saranno gli oggetti decorativi scartati tra migliaia di anni nel futuro, visto che il nostro pianeta è invaso da un numero molto alto di oggetti di ogni tipo. Overgrown è una collezione di lampadari e candelieri progettati per apparire come reliquie di un mondo sommerso e desolato – forse il risultato di una terra che ha subito i cambiamenti climatici e l’aumento del livello del mare.

L’artista ha progettato un fluido che permette ai cristalli di crescere per un periodo di tempo, poi ha selezionato una serie di antichi lampadari francesi e li ha coperti con questo fluido. In questo modo ha generato la creazione e la «crescita» di una collezione composta di pezzi del tutto unici. 

Questi oggetti, presentati da Sturkenboom al Salone del Mobile di Milano 2016, sono disponibili per la vendita attraverso l’atelier dell’artista – a partire da 850 dollari (circa 750 euro). Ma non solo. 

Lo studio è disposto a dare anche un’altra possibilità al cliente: se si possiedono cimeli di famiglia, oggetti personali che vogliono essere trasformati secondo questo principio di cristallizzazione, si può richiedere che questi vengano sottoposti al trattamento con il fluido, in modo da poterli vedere traghettati da un passato che non abbiamo vissuto a un futuro ipotetico che, molto probabilmente, non vivremo.

 

 

 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

lampadari, Mark Sturkenboom, Overgrown

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net