ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ultime piogge poi arriva l’estate di San Martino in anticipo: le previsioni meteo-Milan-Roma, la frecciata di Ciccio Graziani: "Con me e Pruzzo finiva 4-1"-Trump: "Maduro ha i giorni contati", ma esclude una guerra con il Venezuela-Israele, di 3 militari i corpi degli ultimi ostaggi restituiti da Hamas-Travolto in bici da un'auto pirata, morto Ettore Pausini: lo zio di Laura-Terremoto in Afghanistan, almeno 20 morti e 320 feriti-Medio Oriente in crisi d’acqua: la sfida della Svizzera contro la guerra dell'oro blu-Trump: "Usa riprenderanno test con armi nucleari. Cina e Russia li fanno e non lo dicono"-Ucraina, Trump dice no ai missili Tomahawk per Kiev-Per camminare bene bisogna seguire 5 regole dalla testa ai piedi-Milan-Roma 1-0, Dybala tira rigore e si fa male. Cos'è successo-Germania, nuovo stop ai voli per avvistamento di un drone: stavolta si ferma l'aeroporto di Brema-Torino, 15enne invalido rapito e torturato per ore nella notte di Halloween-Terremoto oggi in Afghanistan, scossa di magnitudo 6.3 nel nord del Paese-Una coppia con figli e altri piccoli criminali, ecco chi sono gli autori del colpo al Louvre-Sinner, trionfo e regalo al 'bambino portafortuna'. Il gesto di Jannik per il super tifoso a Parigi-Steven Tyler diffida il borgo calabrese dei nonni: "Per il museo del rock non usino il mio nome"-Musetti, Auger Aliassime rinuncia a Metz e le Atp Finals tornano possibili. Ecco come-Serie A, oggi Milan-Roma - Il big match in diretta-Ballando con le stelle, Fialdini e l'infortunio: "Risonanza magnetica e saprò"

Un tavolo riscaldato per combattere l’inverno

Condividi questo articolo:

Arriva dal Giappone Kotatsu, un tavolo con coperta e riscaldatore elettrico che diventa un «focolare» dove la famiglia si può riunire

In mancanza di riscaldamento e di un isolamento decente, molte delle case giapponesi sono luoghi impervi in cui affrontare il freddo invernale. Da questo disagio termico, nasce l’idea di Kotatsu, una brillante invenzione giapponese che nasce come evoluzione di un sistema di cottura del quattordicesimo secolo noto come irori che prevedeva un focolare al centro di una camera con il pavimento coperto di tatami. Nel corso del tempo, l’irori ha subito tante piccole migliorie per separare la sua funzione di cucina da quella di riscaldamento, fino ad arrivare al suo design moderno. Ad oggi, quel sistema è diventato un tavolo ibrido, fatto di un ripiano in legno, una coperta comoda (o un futon) e un riscaldatore elettrico che mantiene le persone al caldo nelle case piene di spifferi che sarebbero troppo costose da scaldare, distribuendo il calore dalle gambe degli utenti al loro collo – questo è il modo in cui è sempre stato progettato, al fine di integrare l’espansione del calore con l’abbigliamento tradizionale giapponese. 

Kotatsu crea un luogo speciale all’interno della casa, in cui la famiglia può riunirsi per mangiare, dormire, fare merenda o studiare al caldo, senza bisogno dei riscaldamenti. C’è un sacco di spazio tra il suolo e il tavolo per i sonnellini diurni, ma pare che i genitori giapponesi dissuadano i figli dal dormirci di notte: i bambini, infatti, potrebbero beccarsi un raffreddore dormendo sotto il Kotatsu di notte dal momento che i loro corpi non sarebbero equamente riscaldati, ma quello che più temono i genitori sono le possibili ustioni. 

C’è da aggiungere che non sono questi gli unici pericoli del Kotatsu: alcune delle più recenti rivisitazioni di questo oggetto di arredamento tradizionale incorporano plastica e altri materiali infiammabili, che probabilmente rappresentano la maggiore minaccia per la sicurezza, ma che non hanno in alcun modo fermato la diffusione di questa invenzione di arredo confortevole, pronta ad accoglierci come un nido.

E.C.

 

Questo articolo è stato letto 203 volte.

giappone, inverno, Kotatsu, riscaldamento

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net