ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

La polvere di stelle arriva fino a noi

Condividi questo articolo:

Due designer olandesi stanno raccogliendo la polvere di stelle dai tetti per poterla utilizzare

Molti nemmeno se lo immaginano ma, ogni anno, dalle 37.000 alle 78.000 tonnellate di polvere di stelle cadono sulla superficie terrestre. Si tratta di una polvere costituita da micrometeoriti che riescono ad attraversare l’atmosfera terrestre e arrivare fino a noi. 

Per la prima volta qualcuno – ovvero due designer olandesi – ha deciso di raccogliere questo materiale raro dai tetti dei Paesi Bassi. Si chiamano Kirstie van Noot e Xandra van der Eijk le due designer e sono in esplorazione di varie modalità in cui usare questi mini-meteoriti, preziosa risorsa letteralmente caduta dal cielo.

Kirstie e Xandra ritengono che la polvere di stelle potrebbe diventare una nuova possibilità in un mondo che sta rapidamente dando fondo alle proprie risorse naturali, un’alternativa al fatto che sia tutto ciò che è indispensabile che ciò che ci sembra meramente necessario viene preso senza remore dalla terra, creando molti danni alla sopravvivenza delle specie con cui condividiamo questo pianeta e anche alla nostra.

Per recuperare la polvere di stelle, la coppia di artiste prima raccoglie il materiale dalle grondaie dopo le piogge e dai tetti delle case; poi incenerisce tutto e usa dei magneti per estrarre le particelle per un’ispezione e infine procede allo studio della forma e della composizione di queste particelle, per identificare quali di queste vengono dallo spazio.

Recentemente, le due designer hanno esposto in una mostra la polvere di stelle – una mostra dal titolo As above, so below ovvero: «come sopra, così sotto» – al London Design Festival 2017. La mostra comprendeva sia la polvere di stella sia un solido cubico in materiale meteoritico.

Questo articolo è stato letto 78 volte.

design, Designer, Povere di stelle

Comments (157)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net