ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sanità, Schillaci: "Specialisti ambulatoriali congiunzione tra ospedale e territorio"-Sanità, Zaffini (FdI): "Quasi un terzo della finanziaria dedicata alla sanità"-Mirabilandia, al via le 'Black friday weeks'-Logistica, assemblea generale Alis il 2 dicembre a Roma-Fedez e Mr Marra denunciano in Procura: "Due finti poliziotti sono venuti a cercarci"-Roma, si scava sotto Casa del jazz: si cercano resti giudice Adinolfi scomparso nel '94-Affari Tuoi, stasera non va in onda: spazio alla Nazionale-Anci, Fava (Inps): "4.500 punti utente evoluti nei comuni senza sportelli Inps"-Taglia gola a figlio di 9 anni, ipotesi 'sindrome di Medea': cos'è-Food, Tribuna Campitelli: nel cuore della Capitale apre novità per ristorazione romana  -Ucraina, von der Leyen: "Putin usa inverno come arma, ma fallirà"-Corea del Sud 'si ferma', è il giorno dell'esame di ammissione all'università: voli sospesi-Sanità, Alparone (Regioni): "Riorganizzare medicina territoriale partendo dalle persone"-Sanità, Cittadinanzattiva: "Perché sopravviva serve scelta consapevole che tuteli Ssn"-Pisa, donna aggredita da tre cani mentre camminava: è gravissima-Sanità, Cappellacci (Fi): "Risorse sono fondamentali ma servono anche le riforme"-Sanità, Petralia (Fiaso): "Restituire tempo e valore a cura e alleanza medico-paziente"-X Factor, stasera 13 novembre: doppia eliminazione e manche della 'giostra'-Cancro, 4 sintomi 'insoliti' che bisogna conoscere: parola di oncologo-Bonus elettrodomestici, click day il 18 novembre: come richiederlo

Batterie a flusso di idrogeno-bromuro

Condividi questo articolo:

Un sistema degli anni ’60 potrebbe essere la soluzione per i problemi legati all’energia eolica

In un articolo pubblicato su ScienceDaily, i ricercatori del Kansas hanno raccontato di aver sviluppato una batteria di flusso idrogeno-bromo in grado di immagazzinare elettricità durante la notte.

Il Midwest è pieno di impianti per l’energia eolica. Tuttavia, il settore si è imbattuto in un ostacolo: fino ad oggi, non esisteva un modo economico ed efficace per immagazzinare l’elettricità prodotta nelle ore notturne.

“Di notte c’è molto vento, ma la richiesta di elettricità è bassa. Le turbine, quindi, lavorano a vuoto.” ha spiegato Trung Van Nguyen, capo del gruppo di ricerca dell’Università del Kansas.

I proprietari dei parchi eolici potrebbero però immagazzinare energia durante la notte e venderla durante il giorno attraverso il dispositivo ottimizzato da loro, un sistema di accumulo di energia ad alta capacità che permetterebbe di mantenere in funzione le turbine 24 ore al giorno, massimizzando gli investimenti.

Il primo progetto risale agli anni ’60. Nguyen e il suo team hanno iniziato a lavorare sulla loro versione nel 2010, focalizzandosi sull’efficacia e sulle dimensioni, che all’inizio erano troppo impegnative.

Il più grande svantaggio di una batteria a idrogeno e bromo riguarda però la sua natura: il bromo è stato paragonato al gas cloro, in termini di effetti corrosivi. A causa del suo contenuto potenzialmente mortale, tali batterie devono essere tenute lontano da aree popolate e poste sottoterra, sigillate ermeticamente per minimizzare la possibilità di perdite.

Un passo in avanti importante, anche se presto potremmo non averne bisogno, grazie a eco-invenzioni come i dispositivi elettrici alimentati dal calore del corpo.

Questo articolo è stato letto 162 volte.

batterie, energia, energia eolica, eolico, Idrogeno

Comments (148)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net