ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Libano, raid Israele su Beirut: "Obiettivo era capo di stato maggiore Hezbollah"-Domenica In, Vittorio Feltri: "Io amavo Ornella Vanoni, mi offriva sempre le canne"-I segnali stradali verdi 'debuttano' nel Regno Unito, cosa significano i 'green signs'-Ballando, lo 'schiaffo' di Pasquale La Rocca dopo la lite D'Urso-Lucarelli-Addio a Loris Rispoli, presidente associazione vittime Moby Prince: "Era un combattente per la verità"-Italia-Spagna, oggi azzurri in finale di Coppa Davis - Diretta-Famiglia nel bosco, Associazione magistrati per minorenni: "Un dovere intervenire"-Domenica In, Venier ricorda Vanoni: "Non volevo crederci, è morta come sperava"-Italia, quanto guadagna se vince la Coppa Davis? Il montepremi-Domenica In, oggi puntata speciale (e più corta): il ricordo per Ornella Vanoni-Ornella Vanoni, il sogno nel cassetto: "Un giorno vorrei cantare alla Scala"-Napoli, 19enne ucciso da colpo di pistola alla fronte: fermato un 15enne-Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: "Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore"-Can Yaman: "Il mio Sandokan eroe altruista che vorresti come amico"-McLaren squalificate dal Gp di Las Vegas, la decisione: come cambia il Mondiale-E' morto Maurizio Sella, storico presidente della banca e Cavaliere del Lavoro-Paura in Canada, orso grizzly aggredisce scolaresca: un morto e 11 feriti-Genova, accoltella ex compagna e fugge: catturato nella notte-Ucraina, a Ginevra incontro Ue-Usa-Ucraina. Rubio: "Piano scritto da Stati Uniti, non è lista desideri di Mosca"-Napoli, donna accoltellata a Qualiano: arrestato l'ex compagno

Batterie a flusso di idrogeno-bromuro

Condividi questo articolo:

Un sistema degli anni ’60 potrebbe essere la soluzione per i problemi legati all’energia eolica

In un articolo pubblicato su ScienceDaily, i ricercatori del Kansas hanno raccontato di aver sviluppato una batteria di flusso idrogeno-bromo in grado di immagazzinare elettricità durante la notte.

Il Midwest è pieno di impianti per l’energia eolica. Tuttavia, il settore si è imbattuto in un ostacolo: fino ad oggi, non esisteva un modo economico ed efficace per immagazzinare l’elettricità prodotta nelle ore notturne.

“Di notte c’è molto vento, ma la richiesta di elettricità è bassa. Le turbine, quindi, lavorano a vuoto.” ha spiegato Trung Van Nguyen, capo del gruppo di ricerca dell’Università del Kansas.

I proprietari dei parchi eolici potrebbero però immagazzinare energia durante la notte e venderla durante il giorno attraverso il dispositivo ottimizzato da loro, un sistema di accumulo di energia ad alta capacità che permetterebbe di mantenere in funzione le turbine 24 ore al giorno, massimizzando gli investimenti.

Il primo progetto risale agli anni ’60. Nguyen e il suo team hanno iniziato a lavorare sulla loro versione nel 2010, focalizzandosi sull’efficacia e sulle dimensioni, che all’inizio erano troppo impegnative.

Il più grande svantaggio di una batteria a idrogeno e bromo riguarda però la sua natura: il bromo è stato paragonato al gas cloro, in termini di effetti corrosivi. A causa del suo contenuto potenzialmente mortale, tali batterie devono essere tenute lontano da aree popolate e poste sottoterra, sigillate ermeticamente per minimizzare la possibilità di perdite.

Un passo in avanti importante, anche se presto potremmo non averne bisogno, grazie a eco-invenzioni come i dispositivi elettrici alimentati dal calore del corpo.

Questo articolo è stato letto 162 volte.

batterie, energia, energia eolica, eolico, Idrogeno

Comments (148)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net