ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"

Istria, le fiere sono la tradizione piu’ popolare

Condividi questo articolo:

L’Istria e’ una regione semplice, un angolo di paradiso che sembra appartenere al passato. Sono le fiere di paese la tradizione piu’ popolare di questa terra

L’Istria è una regione mediterranea. Semplice, ricca e contadina. A rivelare queste caratteristiche è anche la tradizione delle fiere, il cuore pulsante di tutte le località minori. Ogni fiera rispecchia la tradizione locale in maniera diretta. Nelle fiere si può trovare di tutto: dall’ago alla locomotiva. Si vende, si compra, si richiede lo sconto, si scherza, ci si racconta e ci si incontra, in un’atmosfera con il sapore del passato.

Ogni fiera è un appuntamento per le cittadine limitrofe, un evento a cui non si può mancare. Ed è per questo che le fiere dei paesini sono calendarizzate da sempre. Chi ama l’antiquariato e il collezionismo allora ogni sabato può recarsi a Pola. A Gimino i turisti possono prender parte alla fiera ogni secondo mercoledì del mese, a Dignano ogni primo sabato. A Valle la fiera viene allestita ogni secondo sabato del mese, a Pinguente il primo venerdì e il terzo giovedì. Ad Albona la fiera allieta gli abitanti ogni terzo mercoledì del mese, a Montona ogni terzo lunedì, a Pisino ogni primo martedì. A Sanvincenti si fa fiera il terzo sabato del mese e a Visnjan ogni ultimo giovedì del mese. 

La semplicità di questa terra si rispecchia anche nei souvenir e negli oggetti che ci si porta a casa dopo una vacanza in Istria. Spesso, infatti, i produttori dei souvenir si richiamano al bagaglio tradizionale autoctono: alle ‘casite’, agli abiti popolari, ai vocali, alle cassette e alle ‘sopele’, uno strumento a fiato che sembra essere un incrocio tra un flauto e una tromba.

Per maggiori informazioni:

http://www.istra.hr/it/tutto-sullistria/la-gente-e-i-costumi/tradizione

 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

Istria, organizzazione vacanze, tradizioni Istria, tradizioni popolari, vacanze, viaggi

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net