ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

50% di passeggeri in più e minori consumi

Condividi questo articolo:

Sono solo alcuni dei vantaggi che arriveranno dal “PrandtlPlane”, l’aereo del futuro dalla configurazione alare innovativa

A un anno dall’inizio del progetto PARSIFAL, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma di Ricerca ed Innovazione “Horizon 2020”, prende forma il nuovo velivolo “PrandtlPlane”.

È stato, infatti, realizzato un modello in scala 1:50 del velivolo dalla configurazione alare innovativa, definita attraverso gli studi iniziali che sono stati fatti presso l’Università di Pisa e le altre sedi dei partner del progetto, con il coordinamento del professor Aldo Frediani, responsabile della ricerca.

La nuova configurazione del “PrandtlPlane”, con ali che “sorreggono” la fusoliera sia nella parte anteriore che in quella più vicina alla coda, oltre ai vantaggi in termini di riduzione della resistenza aerodinamica, consentirà di trasportare fino a circa il 50% in più di passeggeri per ciascun singolo volo, con un conseguente aumento di traffico viaggiante ma non di voli. Corridoi più larghi e un maggior numero di porte di entrata e uscita, poi, ridurranno i tempi di imbarco e di sbarco, impattando in modo sostenibile su tempi di “turn-around” e di stazionamento in aeroporto.

“Il PrandtlPlane si configura come la soluzione più promettente per conciliare il futuro aumento di richiese nel settore dell’aeronautica civile, con l’imminente saturazione degli spazi aeroportuali che stanno vivendo, sin da ora, grosse problematiche dovute al già troppo elevato numero di voli presenti” – dichiara il professor Aldo Frediani – “Le nuove soluzioni tecnologiche adottate nel PrandtlPlane permetteranno altresì di ridurre i consumi specifici, l’inquinamento ambientale e i costi di esercizio: questo è l’argomento principale che vedrà impegnati i ricercatori di PARSIFAL durante il prossimo periodo di attività”.

Gli studi di mercato, fatti nel primo periodo di attività di PARSIFAL, mostrano come nei prossimi venti anni ci si aspetti un incremento di traffico aereo fino al 50% superiore ad oggi per rotte soprattutto continentali (corto e medio raggio), e proprio su queste il team di ricercatori ha deciso di orientare l’impostazione iniziale del velivolo.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

aereo, aeronautica civile, aeronautica. aeronautica civile, futuro, innovazione, passeggeri, prandtlplane, voli

Comments (45)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net