ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Castagne d’acqua, lo snack che protegge fegato e cervello: cosa sono e come si mangiano-Battaglia per Pokrovsk, Zelensky: "Ucraina resiste". Russia prepara spallata-Appalti per l'energia, scandalo in Ucraina: coinvolti ministro ed ex socio Zelensky-Food stamp, licenziamenti, voto sui fondi dell'Obamacare: l'accordo per la fine dello shutdown Usa-"Sabotatori ucraini dietro attacco a Nord Stream", cosa dice l'inchiesta tedesca che rischia di spaccare l'Ue-Carote, parrucche e... 'proposta di matrimonio': dentro il debutto di Sinner alle Atp Finals-Sinner: "Atp Finals sempre emozionanti, c'è tanta Italia qui in Italia"-Food, la Guida Michelin per il Sud degli Stati Uniti premia la cucina d’eccellenza della Louisiana-Atp Finals, una tifosa speciale per Sinner: anche Laila Hasanovic in tribuna per l'esordio di Jannik-Aggredisce un turista ebreo in stazione a Milano, arrestato 25enne-Report, Ranucci: "Il Garante? Dovrebbe dimettersi"-Trasporti, Gibelli (Asstra e Fnm): "Anche al tpl servono tariffe dinamiche"-Trasporti, Catania (Milano Serravalle - Tangenziali): "Ai apre a opportunità straordinarie"-Atp Finals, oggi Sinner-Auger Aliassime - Il debutto di Jannik in diretta-Sharon Verzeni, Sangare ritratta anche in aula: "Non l'ho uccisa io"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cala. Pd e M5S salgono-Inps celebra i 100 anni di Palazzo Wedekind tra Storia e Futuro-Inps, Fava: "La previdenza deve parlare con i giovani"-Salvini: "Fuori dalle palle immigrati che non rispettano tradizioni Italia"-Trasporti, Strisciuglio (Trenitalia): "Lombardia parte fondamentale per business Rfi"

50% di passeggeri in più e minori consumi

Condividi questo articolo:

Sono solo alcuni dei vantaggi che arriveranno dal “PrandtlPlane”, l’aereo del futuro dalla configurazione alare innovativa

A un anno dall’inizio del progetto PARSIFAL, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma di Ricerca ed Innovazione “Horizon 2020”, prende forma il nuovo velivolo “PrandtlPlane”.

È stato, infatti, realizzato un modello in scala 1:50 del velivolo dalla configurazione alare innovativa, definita attraverso gli studi iniziali che sono stati fatti presso l’Università di Pisa e le altre sedi dei partner del progetto, con il coordinamento del professor Aldo Frediani, responsabile della ricerca.

La nuova configurazione del “PrandtlPlane”, con ali che “sorreggono” la fusoliera sia nella parte anteriore che in quella più vicina alla coda, oltre ai vantaggi in termini di riduzione della resistenza aerodinamica, consentirà di trasportare fino a circa il 50% in più di passeggeri per ciascun singolo volo, con un conseguente aumento di traffico viaggiante ma non di voli. Corridoi più larghi e un maggior numero di porte di entrata e uscita, poi, ridurranno i tempi di imbarco e di sbarco, impattando in modo sostenibile su tempi di “turn-around” e di stazionamento in aeroporto.

“Il PrandtlPlane si configura come la soluzione più promettente per conciliare il futuro aumento di richiese nel settore dell’aeronautica civile, con l’imminente saturazione degli spazi aeroportuali che stanno vivendo, sin da ora, grosse problematiche dovute al già troppo elevato numero di voli presenti” – dichiara il professor Aldo Frediani – “Le nuove soluzioni tecnologiche adottate nel PrandtlPlane permetteranno altresì di ridurre i consumi specifici, l’inquinamento ambientale e i costi di esercizio: questo è l’argomento principale che vedrà impegnati i ricercatori di PARSIFAL durante il prossimo periodo di attività”.

Gli studi di mercato, fatti nel primo periodo di attività di PARSIFAL, mostrano come nei prossimi venti anni ci si aspetti un incremento di traffico aereo fino al 50% superiore ad oggi per rotte soprattutto continentali (corto e medio raggio), e proprio su queste il team di ricercatori ha deciso di orientare l’impostazione iniziale del velivolo.

Questo articolo è stato letto 37 volte.

aereo, aeronautica civile, aeronautica. aeronautica civile, futuro, innovazione, passeggeri, prandtlplane, voli

Comments (45)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net