ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"

Volkswagen ferma la sperimentazione sugli animali

Condividi questo articolo:

Niente più sofferenze per gli animali: la casa automobilistica tedesca manda un messaggio chiaro dopo lo scandalo in cui è stata coinvolta all’inizio dell’anno

Solo pochi mesi fa, la Volkswagen è stata oggetto di molte critiche per aver finanziato un esperimento che sottoponeva i macachi ai fumi dei motori diesel – esperimenti che la PETA ha definito crudeli e oltraggiosi. Ma è recente la notizia, annunciata proprio dalla PETA (Germania), che l’amministratore delegato della Volkswagen, Herbert Diess, ha dichiarato che la società non utilizzerà mai più gli animali nei test, a meno che non sia richiesto dalla legge.

A gennaio, il New York Times aveva riferito di uno studio che aveva coinvolto 10 scimmie macachi al Lovelace Respiratory Research Institute (LRRI) ad Albuquerque, in New Mexico. Nell’esperimento, un’attrezzatura aspirava il gas dallo scarico dei tubi di scappamento di un maggiolino Volkswagen e di un pick-up Ford del 1999, poi lo diluiva e lo spediva in camere ermetiche dove venivano tenute le scimmie. Il laboratorio faceva vedere cartoni animati alle scimmie mentre quelle erano sedute per quattro ore a respirare quell’inquinamento. Inoltre, il maggiolino usato, fornito da Volkswagen, era stato truccato per generare, in laboratorio, livelli di inquinamento meno dannosi di quelli che venivano prodotti realmente su strada.

Era stato l’European Research Group on Environment and Health in the Transport Sector (EUGT), finanziato da Volkswagen, BMW e Daimler, che aveva commissionato l’esperimento di Albuquerque – che poi è stato chiuso sotto un fuoco di polemiche nel 2017. L’EUGT voleva che questo esperimento sfidasse l’Organizzazione Mondiale della Sanità che riteneva che lo scarico diesel dovesse essere classificato come cancerogeno.

Riguardo alla sofferenza causata agli animali, la PETA ha spiegato che, a causa delle differenze biologiche e genetiche tra scimmie e umani, i risultati degli esperimenti su di loro in questo senso sono inutili e che inoltre la LRRI ha una storia di abusi e trascuratezza degli animali. Gli attivisti hanno scritto, protestato e dialogato con la Volkswagen: è stato questo che li ha portati a raggiungere questa vittoria.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

esperimenti, macachi, test, Volkswagen

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net