ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Escalation di attacchi con droni ucraini in Russia, Putin alza livello di sicurezza-Ucraina, il piano di Trump: Donbass alla Russia, in cambio garanzie di sicurezza per Kiev e Ue-Gonorrea, alert Oms: "E' sempre più resistente agli antibiotici"-Gaza, Idf: "Raid sulla Striscia dopo attacco contro militari Israele". Hamas: "Pericolosa escalation"-Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)-Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi-Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni-Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti-Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa-Eros Ramazzotti: "La musica? E' la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita"-Roma, donna accoltellata sul Gra: uomo bloccato dalla polizia-Veneto, Schlein: "Centrodestra stanco, noi portiamo energia"-Coppa Davis, quando la semifinale Italia-Belgio? Data, orario e dove vederla-Caso Garlasco, Sempio: "Io perseguitato, non ho più una vita"-Giornalisti, Gualtieri: "Informazione libera è condizione per democrazia"-Coppa Davis, Cobolli si emoziona: "Giorno più bello della mia vita". Poi canta in diretta-Sabotaggio Nord Stream, Cassazione: "Ok a consegna Kuznietsov a Germania"-Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo

Ecoinvenzioni: il bar-caffè mobile che si sposta con la bici ad energia solare

Condividi questo articolo:

Il bar-caffè Wheelys è un esempio pratico di come si possa incentivare l’utilizzo di nuovi esercizi commerciali nell’ambito della mobilità sostenibile urbana

 

Un bar-caffè mobile che si sposta grazie all’utilizzo di una bici cargo ad energia solare. E’ questa, in sintesi, l’originale eco-invenzione che incentiva l’utilizzo di nuovi (e alternativi) ‘esercizi commerciali’ nell’ambito della mobilità sostenibile urbana.

Il nuovo bar-caffè, denominato ‘Wheelys’ e ideato da un gruppo di creativi scandinavi dell’agenzia ‘The Nordic Society For Invention and Discovery’, è in pratica un mezzo a due ruote hi-tech, attrezzato per servire caffè, panini e bevande refrigerate.

Il bar-caffè ‘Wheelys’, oltre ad essere interamente alimentato ad energia solare, ricalca un modello di ‘filosofia commerciale’ completamente anti-spreco e anti emissioni: cibo e bevande vengono infatti ordinate via smartphone tramite una specifica App, a zero emissioni di CO2 nell’aria.

Il bar-caffè ‘Wheelys’ è stato già testato con successo in vari paesi di tutto il mondo ed è in grado di far guadagnare circa 700 dollari al giorno, nonostante i bassi costi di avvio. Si tratta inoltre, di un esercizio commerciale green che tende la mano proprio a quei giovani in cerca di un lavoro autonomo innovativo. L’investimento di soli 3450 dollari, (meno dell’1% di quanto costerebbe lanciare una qualsiasi altra attività in franchising), dovrebbe garantire, a detta degli stessi ideatori di ‘Wheelys’, un ritorno d’investimento in tempi brevissimi.

Al momento, il team fa sapere che sono già stati venduti e consegnati più di 30 Wheelys in tutto il mondo, tra Canada, Cile, Germania, India, Giordania, Singapore e Stati Uniti d’America. Il nuovo modello, il  ‘Wheelys 2.0’, è ancora più innovativo in quanto mette a disposizione della clientela una rete wi-fi (la società scandinava ha già lanciato un’apposita campagna di crowdfunding su Indiegogo per il suo imminente lancio sul mercato). Per maggiori informazioni è possibile fare riferimento a questo sito.

ml

Questo articolo è stato letto 32 volte.

bar caffè ad energia solare, ecoinvenzioni, energai Solare, energia

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net