ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra, centrodestra punta a 'emendamenti bandiera': si tratta sull'oro-E' il giorno del bonus elettrodomestici: cosa si può comprare, come richiederlo-Maltempo, nuova allerta arancione in Friuli Venezia Giulia. Piogge al Centro-Sud-Venezuela, caos e lungo impegno militare: i rischi per Trump se depone Maduro-Ucraina, dalla Francia fino a 100 caccia Rafale: la svolta tecnologica nel momento buio di Kiev-Consiglio di Sicurezza Onu approva la risoluzione Usa per Gaza-L'ex sacerdote si sposa e vuole un figlio, l'appello dei preti sposati al Vaticano-Bonus Elettrodomestici, da domani si può richiedere-Ucraina, Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"-Coppa Davis, Berrettini: "Nostro gruppo compatto e fortissimo"-Tra associazioni umanitarie e animali, ecco l'eredità delle gemelle Kessler-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala-Università, domani i primi laureati in Infermieristica della Lum-Al Centro Studi Americani di Roma l'evento 'Il diritto alla ricerca della felicità'-Carlo Verdone sindaco di Roma, la giornata finisce con la Lupa Capitolina-Alice ed Ellen Kessler "avevano scelto la data della loro morte": la ricostruzione-Ostia, 60enne si cosparge di alcol e prova a darsi fuoco: ricoverata al Grassi-Morte insieme le gemelle Kessler: da Mara Venier a Iva Zanicchi, il ricordo dall'Italia-Una statua per Sinner? Il sindaco di Sesto Pusteria: "Orgogliosi di Jannik, è una bella idea"-Violenza sulle donne, Meloni lancia 'Corri Libera': "Iniziativa per dire no"

L’economia della bicicletta in Europa vale 200 miliardi

Condividi questo articolo:

Salute, risparmio, turismo, meccanica e componenti: ecco l’economia delle due ruote

Un’idea per far pedalare l’economia che arranca? Metterla in sella a una bicicletta…

Le due ruote non solo sono un mezzo sano, economico ed ecologico, ma possono anche avere un impatto positivo sull’economia. Tanto che si comincia a parlare di “bikeconomy” per definire questo fenomeno, intendendo il macrosistema che valuta in termini economici i benefici ambientali, sanitari e sociali connessi all’uso della bicicletta. Solo in Europa vale 200 miliardi di euro e impegna più di 70.000 lavoratori.

E margini di crescita per la bicicletta sono enormi. Se ovunque si pedalasse come a Copenhagen, dove più di un quarto degli spostamenti avviene su due ruote, si creerebbero 76.600 nuovi posti di lavoro.
Consideriamo che il nostro paese, anche se è indietro come numero di ciclisti, vanta una industria sviluppata per quanto riguarda la produzione di bici e componenti, settori che occupano oltre 8.000 addetti. Alla diffusione della due ruote in questi ultimi anni è venuto anche in aiuto il bikesharing che conta in Europa 414 servizi, 21 in Italia.

E bisogna considerare anche l’impatto positivo della bicicletta. Come spiega l’Oms, fa risparmiare 110 miliardi in spesa sanitaria e tre miliardi in riduzione dell’inquinamento. Sono alcuni dei dati contenuti nel primo rapporto sulla Bikeconomy, realizzato dalla Fondazione Manlio Masi e ripresi da Adnkronos.

Secondo lo studio, sostituire (soprattutto negli spostamenti brevi) l’automobile con la bicicletta garantirebbe un notevole risparmio. Basterebbe percorrere in bici 5 km al giorno, invece che con mezzi a motore, per raggiungere il 50% degli obiettivi proposti in materia di riduzione delle emissioni dei trasporti in Europa.

Inoltre se si riuscisse, a livello mondiale, a far crescere gli spostamenti in bici fino all’11% del totale dei trasporti al 2030 e fino a 14% al 2050, si potrebbe far risparmiare alla società circa 24 trilioni di dollari tra utilizzo di carburante, emissione di Co2 e costi diretti del mezzo di trasporto.

Bisogna considerare anche il fattore turistico legato alle due ruote. Il ciclo-turismo è un fenomeno in crescita in tutta Europa che muove 44 miliardi di euro e ha un indotto stimato tra i 110 e i 350.000 euro per ogni km di ciclabile turistica. Le mete europee più gettonate? Francia e Austria. L’Italia, pur rappresentando una meta potenzialmente molto ambita, sconta la mancanza di infrastrutture e servizi.

Proprio per intercettare questo tipo di turismo, l’Ue ha sviluppato il progetto EuroVelo, rete di vie ciclabili che comprende 12 percorsi su lunghe distanze che coprono 66.000 km, di cui circa 45.000 già realizzati con 4 itinerari che toccano l’Italia.

Anche in Italia si sta sviluppando qualche progetto interessante: c’è Vento, 679 km lungo gli argini del Po, che ha come obiettivo generare un flusso cicloturistico di almeno 300.000 utenti l’anno, e il Grab di Roma, una ciclovia di 40 Km, un vero e proprio percorso archeologico-turistico nella capitale.

Questo articolo è stato letto 71 volte.

bici, bicicletta, Bikeconomy, economia, turismo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net