ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cobolli-Djokovic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Aviaria, gatti salvati con antivirale e mix cure: studio su 4 contagi in California-Sinner-Shelton oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Tour de France 2025, oggi la quinta tappa: orario, percorso e dove vederla-Alluvione in Texas, oltre 160 persone disperse: i morti salgono a 109-Ucraina, Trump furioso con Putin: "Ci riempie di str.....". E promette nuovi Patriot per Kiev-Libia, il 'ricatto di Haftar' dietro la cacciata della delegazione Ue con Piantedosi-Mondiale Club, Chelsea prima finalista: Fluminense ko 2-0-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 luglio-Europei calcio femminile, a Ginevra il dipinto 'naturale' che sta incantando il mondo-Wimbledon, Alcaraz e Fritz in semifinale. Tra le donne ok Sabalenka e Anisimova-Chi era Andrea Russo, morto risucchiato da motore aereo a Orio al Serio-Sinner, sospiro di sollievo a Wimbledon. Cahill: "Sta bene"-"Cerco chef né comunista né gay", bufera su post cuoco stellato-Dazi, Trump: "Entro 2 giorni la lettera all'Ue"-Libia, autorità Bengasi respingono delegazione Ue con Piantedosi: "Persone non grate"-Lotito al Gemelli per accertamenti: "Nessun malore, chi mi manda maledizioni dovrà sopportarmi"-Tumori, oncologo Pinto: "Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco"-Bper e Popolare Sondrio, Papa: "Andremo oltre il 50% e insieme saremo più forti"-Perrini (Cni): "Nell'urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso"

Un museo a pedali

Condividi questo articolo:

Un museo delle scienze in Svezia sarà a zero emissioni anche grazie all’alimentazione delle biciclette

Lo studio di architettura danese COBE ha vinto un concorso internazionale con il progetto per un nuovo Museo della scienza a zero emissioni a Lund, in Svezia, che sarà alimentato non solo con l’energia solare raccolta sul tetto ma anche con l’energia data dall’uso delle biciclette. I visitatori del museo, infatti, saranno invitati a contribuire alla produzione di energia elettrica per il museo usando delle biciclette a energia presenti sul tetto concavo. In questo modo, oltretutto, l’edificio eco-sostenibile diventerà un punto di riferimento, dando rilievo al posizionamento di Lund come città scientifica sulla scena internazionale.

Con una superficie totale di 3.500 metri quadrati, il museo scientifico a due piani sarà costruito principalmente con legno lamellare prefabbricato e comprenderà sale espositive, una galleria, una reception, dei laboratori, un negozio del museo, un ristorante, degli uffici e un auditorium.
Il tetto concavo sarà composto da una piattaforma panoramica e da un patio che occuperanno la superficie di 1.600 metri quadrati, così come le bici a energia elettrica e un pannello solare abbastanza grande da soddisfare le esigenze di elettricità del museo. Un grande atrio pieno di piante sarà posizionato al centro del museo in modo da assorbire il biossido di carbonio, aumentare la biodiversità e fungere da serbatoio d’acqua e canale di scolo in caso di precipitazioni estreme.

L’edificio, che dovrebbe essere completato entro il 2024, sarà situato nel cuore del nuovo distretto urbano della città, in mezzo a due edifici high-tech – l’ESS (European Spallation Source) e il MAX IV – entrambi attualmente in costruzione e destinati a diventare le strutture di ricerca più potenti e avanzate al mondo nell’ambito della ricerca sui neutroni e i raggi X.
Lo scopo del Museo della scienza è quello di rendere la ricerca pionieristica più accessibile per tutti, adulti e bambini, e promuovere l’interesse generale verso le scienze naturali.

Questo articolo è stato letto 67 volte.

bici, bicicletta, danimarca, museo, Svezia

Comments (23)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net