ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Autobus elettrico capace di percorrere 258 miglia con una singola carica

Condividi questo articolo:

Un ex dipendente della Tesla Motors realizza per ProTerra un mezzo sostenibile e innovativo

 

ProTerra è un’azienda leader nella progettazione e nella produzione di veicoli a emissioni zero che consentono agli operatori delle flotte di autobus di ridurre significativamente i costi operativi offrendo allo stesso tempo un trasporto pulito. In pratica, questa società cerca di fare per gli autobus quello che la Tesla Motors  cerca di fare per le automobili. Forse non è un caso che Ryan Popple, amministratore delegato della società, abbia lavorato per la Tesla.

Finora gli autobus elettrici della ProTerra si sono distinti per la loro efficienza, la leggerezza e l’autonomia di guida, ed è proprio in quest’ultimo campo che l’azienda ha presentato un nuovo modello innovativo: un autobus elettrico che può percorrere 258 miglia (più di 415 Km) con una singola carica (superando il precedente record dell’autobus elettrico BYD con le sue 200 miglia).

Si tratta di un ProTerra Catalyst XR da 40 piedi (più di 12 metri), con 8 accumulatori agli ioni di litio NMC, un pacchetto di 257 KWh di energia. La velocità media è di 48 Km/h, che è abbastanza realistico per un autobus, e il consumo energetico medio è di 0,8 KWh/miglio (circa 0,49 KWh/Km), che è molto buono per un veicolo di queste dimensioni che trasporta molte persone.

Questi numeri sono molto importanti perché permettono di superare il range di autonomia di guida che un autobus necessita in un giorno (meno di 200 miglia al giorno, secondo il General Transit Feed Specification) e si assicura anche un margine di sicurezza.

Parte del motivo per cui gli autobus ProTerra riescono a raggiungere questi risultati è che non sono soltanto degli autobus regolari che vengono modificati per diventare elettrici, sono gli unici autobus elettrici che vengono costruiti da zero per essere esattamente questo. Sono fatti di un corpo unico e aerodinamico in fibra di carbonio e materiali compositi avanzati, al fine di ridurre la massa e ottimizzare l’efficienza.

Questi veicoli sono pronti ad avere un grande impatto sul mercato, vista la significativa riduzione dei costi operativi e di manutenzione e gli enormi benefici ambientali: collettivamente, i clienti ProTerra hanno annotato, ad oggi, più di 1,3 milioni di miglia di servizio, evitando quindi più di 4,7 milioni di libbre (equivalenti a più di 21 milioni di chilogrammi) di emissioni.

EC

Questo articolo è stato letto 89 volte.

autobus elettrico, Bus, Tesla Motors

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net