ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Clizia Incorvaia, le parole per Paolo Ciavarro: "Tanti auguri al papà che..."-Asus trionfa agli iF Design Awards 2025: 22 premi per l'Eccellenza nel Design-Meloni alla Camera, deputato M5S attacca: la reazione della premier - Video-Roberto Bolle danza tra i quadri di Caravaggio a Palazzo Barberini - Video-Acqua, Ibarra: "Con IA supportiamo paese per trasformarla in driver strategico"-Malattie rare, ok Aifa a rimborso prima terapia cellulare per Ebv+Ptld dopo trapianto-Startup, Bevy: "Nuovo round di investimento da 2,5 milioni guidato dal fondo italiano Linfa"-Miastenia grave, nuovo studio su impatto socio-economico-Cambio orario 2025, quando torna l'ora legale e perché-Missori (Ericsson Italia): "Ia aumenta domanda di capacità, prestazioni ed efficienza di reti tlc"-Il neurologo: "Efgartigimod riduce disabilità miastenia grave"-Italia, quanto vale la Nations League? Il montepremi e quanto può guadagnare-Grande Fratello, è di nuovo amore tra Helena e Javier: cosa è successo con Lorenzo-Tumori, in Italia 1 donna su 8 svilupperà cancro seno, Ia per diagnosi più precoci-Esplosione Calenzano, avvisi di garanzia a 9 persone e a Eni-Roma, pestano 21enne e gli fratturano mandibola: caccia ad aggressori-Crescono molestie e violenze sul lavoro, Inail: 6.813 aggressioni e minacce nel 2023-Chiara Ferragni, la dedica d'amore per il compleanno di Leone: "Hai dato senso a tutto"-Fnopi, 5mila infermieri attesi al terzo congresso-È morta Nadia Cassini, bellezza mozzafiato della commedia sexy

Vacanze, la spiagge diventano ‘eco’

Condividi questo articolo:

Le spiagge diventano sostenibili: passerelle in materiale riciclato, cabine e ombrelloni fotovoltaici, pozzi geotermici e impianti eolici per sfruttare mare, vento e sole

Le spiagge si fanno anche ecosostenibili ed ecologie. Ed oltre alla bandiera blu, che indica il mare pulito, tante possono anche far sventolare la bandiera verde, per essere tratti costieri amici dell’ambiente. Le spiagge del 2012, infatti, sono rivoluzionarie dal punto di vista energetico. Passerelle in materiale riciclato, cabine e ombrelloni fotovoltaici, pozzi geotermici e impianti eolici per sfruttare mare, vento e sole: sono queste le principali novità che presentano i lidi marini per queste vacanze.

La spiaggia ecosostenibile bagni Magarìa di San Leone, in provincia di Agrigento, per esempio, si impegna per sfruttare tutte le risorse naturali. Il lido ha la forma di uno scafo ed è totalmente alimentato dalle rinnovabili: il minieolico viene sfruttato per l’illuminazione dei pontili, il solare termico per il riscaldamento dellacqua delle docce.

A Riccione, bagno Giulia 85, da anni, è attento all’ambiente. Il lido sfrutta passarelle interamente riciclate, fatte da pvc e noccioli d’oliva, studiate per essere facilmente accessibili a disabili e a non vedenti. I riduttori di flusso e il riciclo dell’acqua per l’innaffiamento fanno sì che lo stabilimento possa risparmiare a livello idrico, mentre gli impianti fotovoltaici portano a bagno Giulia 85 risparmio energetico ed economico.  Sempre qui, da questa estate, verranno sfruttate le nanotecnologie per la pulizia della spiaggia.

Ad essere una spiaggia eco e smart è la litoranea di Cervia: 223 stabilimenti in cui si fa la raccolta differenziata, si ha a disposizione acqua refrigerata gratis, internet e tanto altro.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 42 volte.

organizzazione viaggio, spiagge ambiente, spiagge ecosostenibili, spiagge smart, vacanze, viaggi

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net