ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele: Fassino, 'dalla parte di chi lotta per democrazia'-Napoli (Ucbm), 'importante valutare caratteristiche pazienti con ipovitaminosi D'-Calcio: Juventus, Chiesa in Austria per una visita di controllo dal professor Fink-Giannini (UniPd), 'necessario sanare problema dell'ipovitaminosi D'-Boxe: Daniele Scardina dimesso dalla terapia intensiva, non è più in pericolo di vita-Spazio, Thales Alenia Space sigla contratto per primi satelliti costellazione Iride-Nuoto: allenatore dell'anno, Antonelli, Burlina e Pedoja di nuovo finalisti-Fi: Gasparri, 'rivoluzione partito? ho cambiato incarico 150 volte, una normale riallocazione'-Calcio: Conte in mirino Serie A, in quota il ritorno a Inter, Juve seconda scelta dei bookie-Motomondiale: Bagnaia domina in Portogallo, il bis mondiale si avvicina in quota-Fi: Mazzetti, 'Berlusconi rivoluzionario allora e determinante oggi'-Anarchici: Tribunale Sorveglianza Milano rigetta richiesta domiciliari Cospito (2)-Minori: Montaruli a Appendino, 'ondata repressiva? Registro bloccato da suo governo'-Calcio: Milan, lesione al polpaccio per Kalulu, salta il Napoli-Fosse Ardeatine: Casini, 'siamo tornati indietro, rimossa la svolta di Fini'-Maternità surrogata: Casini, 'contrarissimo ma bambini vanno tutelati'-Maternità surrogata: Scotto, 'non si risolvono problemi con aumento reati'-Pd: Fina: 'costruire alternativa mettendo insieme Paese e istituzioni'-Pd: Scotto, 'D'Alema? Per ora non ha sottoscritto adesione a dem'-Auto: Danti-Ferrandino (Azione-Iv), 'governo Meloni esce con ossa rotte'

La tassa di sbarco sulle isole minori. Costera’ circa 1,50 euro

Condividi questo articolo:

Arriva la tassa di sbarco nelle isole minori, che i turisti pagheranno per approdare alle Eolie, al Giglio, a Capri e Ischia. La tassa potrebbe aggirarsi su 1,50 euro

La tassa di sbarco sulle isole minori. Arriva l’imposta di sbarco, introdotta da un emendamento al decreto Semplificazioni approvato dalla commissione Finanze della Camera. In pratica sarà una nuova tassa che i turisti che sbarcano sulle isole minori d’Italia, da Capri a Ischia, dovranno pagare. La tassa di sbarco è la proposta alternativa all’imposta di soggiorno, ma riguarderà anche tutti i pendolari, che sbarcano sull’isola e in giornata vanno via. La tassa servirà ai Comuni delle isole minori per finanziare interventi in materia di turismo, beni culturali e ambientali e nuovi servizi pubblici locali.

I turisti pagheranno la nuova tassa alle compagnie di navigazione che, dovranno poi dare il contributo al Comune. Se questo non avverrà o le compagnie dichiareranno il falso sul numero di turisti sbarcati, incorreranno in salatissime sanzioni. Quindi il contributo è sicuro.

La tassa di sbarco nelle isole minori fa già discutere. Pagheranno la tassa anche i residenti che per lavoro o altro sono pendolari? No, tranquilli. I residenti  nel Comune saranno esenti dalla tassa, e con loro i lavoratori, gli studenti pendolari e i componenti del nucleo famigliare dei soggetti che pagano l’Imu nel territorio del Comune. E mentre il Codacons si è subito espresso contro, la tassa di sbarco è stata accolta con grande entusiasmo dal Sindaco di Procida e dal Sindaco di Capri, che ha dichiarato: ‘Finalmente si comincia a realizzare il vero federalismo fiscale reale e concreto, ognuno la potrà applicare secondo le proprie esigenze con libertà di autonomia. Siamo veramente soddisfatti la applicheremo appena potremo. Decideremo insieme al Comune di Anacapri, credo che si possa fissare a 1 euro’.

(GC) 

Questo articolo è stato letto 12 volte.

Capri, eolie, Giglio, ischia, isole minori, tassa di soggiorno, tassa sbarco, tassa sbarco su isole minori

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] There you will find 36567 more Info on that Topic: ecoseven.net/viaggiare/news-viaggiare/arriva-la-tassa-di-sbarco-per-i-turisti-che-approdano-sulle-isole-minori/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net