ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sonego-Medvedev oggi a Parigi: orario, precedenti e dove vederla-Sinner-Cerundolo oggi a Parigi: orario, precedenti e dove vederla-Turmp incontra Xi: "Un grande successo, accordo su terre rare"-Infarto e ictus, aumenta il rischio dopo influenza e covid: lo studio-Temporali sull'Italia, scatta l'allerta gialla per maltempo in otto regioni-Dal cacao ai frutti di bosco, cibi ricchi di flavonoidi scudo contro effetti sedentarietà-Belgio: "Se Russia ci attacca, Nato distrugge Mosca". E Medvedev risponde-Sistema di 'lavaggio' in tilt, ecco cosa succede al cervello senza sonno-Caso Sangiuliano, ex ministro: "Tempi lunghi e multa bassa, a Report avrei chiesto 1,5 milioni"-Inter-Fiorentina 3-0: Calhanoglu e Sucic lanciano i nerazzurri al terzo posto-Damiano David e Dove Cameron si sposano? L'anello fa sognare i fan-Ponte sullo Stretto, no della Corte dei Conti al visto di legittimità. Meloni: "Invasione su scelte governo e Parlamento"-Uccise il padre per difendere la madre, è definitiva l'assoluzione per Alex Cotoia-Un italiano su 4 ha letto fumetti nell'ultimo anno, Giuli: "Oltre 700mila euro per l’intera filiera"-Ranucci, Sangiuliano e il Garante: ecco le date. La mail dell'ex ministro non legata alla multa a 'Report'-Incidente stradale a Igea Marina, muore il fratello 18enne di Andrea Delogu-Gaza, Italia all'Onu: "Rapporto Albanese privo di credibilità e imparzialità"-Evelina Sgarbi: "Giudice si preoccupa dei media, mandato a legali per ricusarla"-Vino: il mondo dell'enoturismo a Fine Italy, buyer ed espositori premiano primo format b2b-Ue, Mattarella: "Baluardo democrazia e Stato di diritto. Carenza azione comune adeguata indebolisce tutti"

Come erano le nostre citta’ un secolo fa? Te lo svela Geomemories

Condividi questo articolo:

Geomemories, la geografia della memoria è il progetto lanciato dall’Istituto di Informatica del Cnr che ha l’obiettivo di mappare le trasformazioni che le nostre città hanno subito negli ultimi 100 anni. Ricostruzioni fedeli di come erano 50 o 100 anni fa, un progetto affascinante

Amare i propri luoghi significa anche ricordarli per come erano un tempo e per come li abbiamo vissuti. Dev’essere stato questo il primo pensiero che ha condotto il CNR ed il Ministero dei Beni culturali a sviluppare questo ambizioso progetto in collaborazione con l’Aerofototeca Nazionale di Roma. Geomemories, Le Geografie della Memoria, vuole infatti rendere fruibile via web tutto quel patrimonio di fotografie aeree disponibili negli archivi dell’Aerofototeca Nazionale di Roma: l’unica testimonianza geografica e storica sul territorio italiano, le cui prime riprese risalgono alla fine del 1800 ed attraversano praticamente tutto il 1900.
 
L’ambizione del progetto è la creazione di un atlante disponibile online che permetta a chiunque lo desideri di viaggiare nel tempo per riconoscere o scoprire il volto di un’Italia antica, legata a sviluppi territoriali differenti. Alle immagini saranno legati i contributi di tutti coloro che vorranno arricchire di informazioni, immagini fotografiche e riprese video questo immenso bene storico e geografico in costruzione. I primi progressi di Geomemories sono visibili sul sito www.geomemories.org.
 
Chi fosse in possesso di informazioni e dati utili per il progetto può trovare qui i riferimenti per contattare il gruppo di lavoro. (Vincenzo Nizza)
Questo articolo è stato letto 211 volte.

aerofototeca nazionale, beni culturali, geografie della memoria, geomemories

Comments (161)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net