ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

Come erano le nostre citta’ un secolo fa? Te lo svela Geomemories

Condividi questo articolo:

Geomemories, la geografia della memoria è il progetto lanciato dall’Istituto di Informatica del Cnr che ha l’obiettivo di mappare le trasformazioni che le nostre città hanno subito negli ultimi 100 anni. Ricostruzioni fedeli di come erano 50 o 100 anni fa, un progetto affascinante

Amare i propri luoghi significa anche ricordarli per come erano un tempo e per come li abbiamo vissuti. Dev’essere stato questo il primo pensiero che ha condotto il CNR ed il Ministero dei Beni culturali a sviluppare questo ambizioso progetto in collaborazione con l’Aerofototeca Nazionale di Roma. Geomemories, Le Geografie della Memoria, vuole infatti rendere fruibile via web tutto quel patrimonio di fotografie aeree disponibili negli archivi dell’Aerofototeca Nazionale di Roma: l’unica testimonianza geografica e storica sul territorio italiano, le cui prime riprese risalgono alla fine del 1800 ed attraversano praticamente tutto il 1900.
 
L’ambizione del progetto è la creazione di un atlante disponibile online che permetta a chiunque lo desideri di viaggiare nel tempo per riconoscere o scoprire il volto di un’Italia antica, legata a sviluppi territoriali differenti. Alle immagini saranno legati i contributi di tutti coloro che vorranno arricchire di informazioni, immagini fotografiche e riprese video questo immenso bene storico e geografico in costruzione. I primi progressi di Geomemories sono visibili sul sito www.geomemories.org.
 
Chi fosse in possesso di informazioni e dati utili per il progetto può trovare qui i riferimenti per contattare il gruppo di lavoro. (Vincenzo Nizza)
Questo articolo è stato letto 207 volte.

aerofototeca nazionale, beni culturali, geografie della memoria, geomemories

Comments (161)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net