ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Killer Villa Pamphili, nuova ordinanza per Kaufmann: contestato anche omicidio Anastasia-Milano Cortina, Malagò: "Tregua olimpica? Lo sport può provare a dare una mano"-Precipita sulle Tre Cime di Lavaredo, morto 64enne membro del Soccorso alpino-Trump e quell'ossessione per i reali inglesi (e Lady Diana): "Incontrarli vuol dire avercela fatta"-Bolognafiere Usa entra nel capitale United Experience e annuncia 3 nuovi eventi dedicati al vino-Mobilità, studio su tpl: al top Londra, Parigi, Madrid e Praga, in Italia bene solo Milano-Mici, Armuzzi (Humanitas): "Non aderenza cure aumenta di 5 volte rischio recidiva"-Mici, psicologo: "Per aderenza terapeutica cruciale alleanza medico-paziente"-Furlani, oro mondiale e lacrime: "Faccio ciò che amo, grazie Italia"-Sofia Napolitano scomparsa a Torino, ancora nessuna traccia della giovane-Lite con Iacchetti, parla Mizrahi: "Pace? Ha minacciato di menarmi, non penso voglia stringermi la mano"-Mondiali atletica, Furlani oro nel salto in lungo-Agricoltura, Nomisma fotografa futuro Campania, tra criticità strutturali e crescita export-Mattia Furlani nella storia: chi è il re del salto in lungo ai Mondiali di atletica-Campania, Di Tullio (Nomisma): "Supera 5 mld di valore agricolo, tra punti di forza e criticità"-Fine vita, approvata la legge in Sardegna. E' la seconda Regione in Italia-"Non più di 20 studenti in aula", la proposta di legge Avs contro le classi pollaio-Neonata morta al 'Nido' di Testaccio, autopsia: "Non respirava già alla nascita"-Virtus Italia, crescita record impegno sociale e giovani al centro-Agricoltura, Caputo (Regione Campania): "Con Campania Mater costruiamo modello agricolo futuro"

Pinne di squalo a bordo

Condividi questo articolo:

Su un volo della Singapore Airlines diretto a Hong Kong sono state trovate pinne di uno squalo a rischio di estinzione

Hong Kong è il più grande centro di commercio al mondo per quanto riguarda le pinne di squalo; ovviamente, però, non tutte le tipologie di pinne possono essere importate. Anche se sono stati presi dei provvedimenti per fermare il commercio illegale, recentemente il gruppo ambientalista Sea Shepherd ha scoperto una spedizione con pinne provenienti da squali in via di estinzione che era arrivata a Hong Kong tramite un volo della Singapore Airlines – la spedizione era per un’azienda di prodotti ittici essiccati. Sea Shepherd ha detto che le pinne provenivano da squali balena e probabilmente da squali pinna bianca oceanici.

La spedizione di queste pinne era del peso di 975 chili, era classificata come «pesce essiccato» per la Win Lee Fung Ltd e proveniva da Colombo, nello Sri Lanka.

La Singapore Airlines vieta le spedizioni di pinne di squalo e sostiene di aver inviato un promemoria a tutte le stazioni per gestire i controlli di campionamento sulle spedizioni con queste etichetta – fuorvianti, a quanto dice l’azienda che, infatti, ha detto di aver inserito nella lista nera il mittente.

Le pinne di squalo possono essere importate a Hong Kong, ma quelle provenienti dalle specie elencate dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES) devono avere uno speciale permesso – nella spedizione c’erano pinne provenienti da specie inserite in CITES, nascoste tra le pinne legali.

Per ovviare a queste metodologie fuorvianti usate dai contrabbandieri, Sea Shepherd ha chiesto al governo di Hong Kong l’uso obbligatorio dei codici internazionali di trasporto per tutti i prodotti della fauna selvatica. Anche perché, come ha sottolineato il World Wildlife Fund sono circa 100 milioni i squali che vengono essere uccisi ogni anno e spesso l’obiettivo per cui vengono presi di mira sono proprio le loro pinne.

Questo articolo è stato letto 64 volte.

estinzione, Pinne, pinne di squalo, rischio estinzione, squalo, volo

Comments (147)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net