ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Maltempo, sette regioni in allerta meteo: più a rischio Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Sardegna-Dazi, Trump: "Palla nel campo della Cina". Casa Bianca: "Presto primi accordi"-Champions League, Barcellona e Psg volano in semifinale-Mattarella ricoverato, cos'è e a cosa serve il pacemaker-Mattarella ricoverato per impianto pacemaker, intervento programmato-Champions League, Dortmund-Barcellona e Aston Villa-Psg in diretta-Disordini al derby Lazio-Roma con 24 poliziotti feriti: arrestati sei tifosi-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 aprile-Torino, morì per esalazioni emesse dal frigorifero: a processo i manager di una multinazionale-Caso Garlasco, gip di Pavia revoca il genetista Giardina e nomina due nuovi periti-Nada Cella, in aula il fratello di Anna Lucia Cecere: "Potrebbe anche averla uccisa"-Sinner, obiettivo Parigi: Jannik nell'entry list del Roland Garros-Evade per comprare le sigarette alla moglie: "A casa è l'inferno..."-Made in Italy: da 'mano' a 'lacrima', manifattura si racconta in libro che parla lingua fabbriche-Rischi Tac, radiologi: "Nessun allarme, serve appropriatezza"-Made in Italy, Ferrero riceve premio Leonardo-Odore troppo forte dell'avversaria, tennista chiede di spruzzare deodorante - Video-Bologna, esplosione alla Toyota: 12 indagati tra cui il manager Candiani-Jovanotti, spopola su TikTok la ricetta delle 'Ova alla Jova': come si preparano, il segreto-Sinner, Panatta nuovo allenatore? L'ex tennista: "Per carità, mi annoierei"

Isolotti d’Italia/3 Li Galli, Vivara e Cheradi

Condividi questo articolo:

Il nostro viaggio sugli isolotti d’Italia prosegue verso Positano, Ischia e Taranto, alla scoperta dell’arcipelago Li Galli, dell’isola di Vivara e dell’arcipelago delle Cheradi

Continua ancora il nostro viaggio tra gli isolotti d’Italia, dopo essere sbarcati su Tinetto, Pianosa, Cretaccio, Zannone, Palmarola e Alicudi, oggi ci spostiamo nei pressi di Positano, Ischia e Taranto, per visitare virtualmente Li Galli, l’isolotto di Vivara e le isole Cheradi.    

Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano, situato a pochi chilometri a sud della Penisola Sorrentina. L’arcipelago è costituito da tre isole: Gallo Lungo, La Rotonda e La Castelluccia. Li Galli ha da sempre esercitato un grande fascino, tanto da rendere ambite questi isolotti a molti personaggi famosi. Famose sono anche le leggende più antiche: si narra che le prime ‘inquiline’ di questi stipendi isolotti furono le sirene Partenope, Leucosia e Ligia, che alcuni ritenevano essere per metà donne e per metà pesci ed altri, invece, credevano essere metà donne e metà uccelli. Mentre Gallo lungo è un’isola abitata, gli scogli La Rotonda e La Castelluccia si presentano come uno degli scorci panoramici di Positano più suggestivi. Essi sono inaccessibili, per questo ancora riescono ad ospitare le famose lucertole azzurre che, altrove, si sono quasi completamente estinte.

Viaggiando verso Ischia, collegato all’isola di Procida da un ponte pedonale di poco più di 100 metri, vi è l’isolotto di Vivara, costituito dalla porzione occidentale d’un antico cratere vulcanico, emerso dal mare circa quarantamila anni fa. Vivara è un polmone verde dagli intensi colori della rigogliosa macchia mediterranea, ancora non contaminato dall’uomo e per questo riserva per flora e fauna.

A Taranto troviamo l’arcipelago delle Cheradi, composto dalle isole di San Pietro e San Paolo, facenti parte del demanio militare. Su queste isole è vietato sia lo sbarco che la navigazione e ciò ha preservato il ricco ecosistema delle isole.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 282 volte.

Gallo lungo, Isola di San Paolo, isole Cheradi, isole di San Pietro, isolotti d'Italia, La Castelluccia, La Rotonda, Li Galli, Vivara

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net