ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gromo, il comune senza più banca: "Anche mezza giornata di viaggio per fare un prelievo"-Addio a Connie Francis, voce d'oro anni '60 che ha fatto innamorare il mondo-Fine vita, magistrato Rocchi: "Falso che sentenza Corte costituzionale abbia creato vuoto normativo"-Fine vita, l'attivista Emmanuel Cosmin Stoica: "Una legge simile è la sconfitta della civiltà"-Fine vita, Brandi (Pro Vita Famiglia): "L'85% dei bambini aventi diritto non riceve cure palliative'"-Farmaci, baxdrostat riduce pressione in pazienti ipertesi resistenti al trattamento-Starmer abbassa l'età dei votanti, in Gran Bretagna alle urne a partire dai 16 anni-Musica, rettore Tor Vergata: "Entusiasti per concerto di Ultimo, vicini a suoi valori"-Cosa c’è dietro il gelo social tra Pausini e Grignani (e cosa c’entra Matteo Bocelli)-Yamal, dopo polemiche il rinnovo con il Barcellona. E si presenta con la madre-Guerra in Ucraina e timore Russia, ospedali Berlino si esercitano per scenario di guerra-Alessandro Benetton: "Ecco cosa mi colpì di Michael Schumacher"-Fine vita, Pro Vita Famiglia: "Su suicidio assistito centrodestra tradisce gli elettori, non esiste vuoto normativo"-Cybersecurity, Ghiglia (Garante Privacy): "Proteggere dati significa proteggere persone"-Cybersecuruty, Deiana (Confassociazioni): "Senza dati pmi italiane fuori da competizione"-Cybersecurity, Lista (Leonardo): "Educare e cooperare unico modo per prevenire rischi reali"-Violetti (Confassociazioni digital), 'Ia non può esistere senza sicurezza informatica'-Regionali Campania, Schlein vede De Luca: "Niente veti su candidato"-Nhrg, nel primo semestre 2025 segnali positivi per il mercato del lavoro-Affitti brevi, Cleanbnb: "Serve una regolamentazione equilibrata non un attacco ideologico"

Turismo in calo. Anche Agosto chiude in negativo

Condividi questo articolo:

Anche Agosto fa registrare un calo del turismo, per la prima volta in assoluto. Tra le regioni con le perfomance peggiori ci sono il Friuli Venezia Giulia, la Toscana, la Sardegna e la Puglia

Il turismo risente della crisi: nei primi otto mesi del 2012, secondo Federalberghi, è stata registrata una perdita del 2,6% di presenze e un relativo calo di fatturato stimato intorno al 10% rispetto allo stesso periodo del 2011. In particolare, il calo si traduce in un 5,6% di italiani che ha rinunciato alla solita vacanza e in un incremento di 1,2% di stranieri.

Il turismo è calato anche nei estivi. Luglio ha mostrato una flessione complessiva delle presenze alberghiere pari al 5%, caratterizzata da un -8,9% di italiani ed un +0,2% di stranieri. Agosto, per la prima volta nella storia del turismo italiano, invece, ha registrato un -1,1% di presenze complessive, composte da un -3% di italiani ed un +2,1% di stranieri. Ad andare particolarmente bene, nei due mesi estivi, è stata solo la Campania (+2,4%, italiani in calo dello 0,1%). Sorprendente il dato dell’Emilia Romagna, stabile nel numero di presenze complessive, con un -3,6% di italiani ed un cospicuo +11,7% di stranieri. Tra le regioni in calo, particolarmente colpito il Friuli Venezia Giulia con un -11,8% di presenze alberghiere (dovute ad un -17,2% di italiani ed un -6,5% di stranieri). Male anche la Toscana (-10,6%), la Sardegna (-7,1%) e la Puglia (-6%).

Il calo di turismo, secondo il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, potrebbe essere dovuto ai prezzi invariati di alberghi e case vacane. In tempi di crisi, per favorire il turismo, le politiche tariffarie si sarebbero dovute aggiornare. Inevitabile il riflesso della diminuzione del turismo anche sul mercato dei lavoratori, con un -2,6% di occupati (-2,8% a tempo indeterminato e del -2,5% a tempo determinato).

(gc)

Questo articolo è stato letto 14 volte.

agosto, crisi economica, estate, luglio, turismo calo, vacanze

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net